Strumenti di accessibilità

laSettimana #299

testatacircolareLAB2020 1200 01

circolare n. 06 dell'8 febbraio 2025

Prosegue la campagna partecipanti e sostenitori della Fondazione CMB

Iscrizioni FCMB

C'è ancora tempo per rinnovare o richiedere l'ammissione alla Fondazione CMB come partecipante o sostenitore per il 2025. La sottoscrizione garantirà la riduzione sui costi di iscrizione a corsi e convegni 2025 organizzati dalla Fondazione in collaborazione con l'Ordine.
Ogni giorno gli iscritti riceveranno la rassegna stampa, realizzata in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, con tutte le principali novità riguardanti le materie oggetto della professione. Inoltre, un nuovo strumento: QuotidianoPiù, sempre in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre e con cadenza giornaliera, con contenuti speciali su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, mondo digitale. Come di consueto, con cadenza mensile, è confermato l'invio del nuovo Notiziario del Fisco, realizzato in collaborazione con Ratio, uno strumento di informazione ed aggiornamento dal particolare taglio pratico, operativo ed aziendale, adatto alla rielaborazione e diffusione presso i clienti. Infine verrà riattivato lo Sportello Quesiti, per un confronto one-to-one con un esperto sulle tematiche più urgenti nei vari periodi dell'anno.

(rinnova subito)

torna alla newsletter

dallOrdineLAB 01

Visita al Museo della Scala con affaccio dai palchi

Ancora pochi posti per la visita al Museo della Scala, alla scoperta di uno dei monumenti più straordinari di Milano, noto a livello internazionale per la sua secolare e raffinatissima tradizione musicale che gli ha valso il soprannome di “Tempio della Lirica”.

La visita al Museo della Scala con possibilità di affaccio dai palchi è  la nuova iniziativa culturale dell'Ordine in programma venerdì 7 marzo 2025, dalle ore 16:00. La visita durerà 90 minuti. 

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Qualche domanda su innovazione e digitalizzazione

L'Ordine ha deciso di collaborare con il Centro di Ricerca ITIR dell’Università di Pavia (Responsabile scientifico il Prof. Stefano Denicolai; Responsabile della ricerca il Dott. Mauro Capestro), nell'ambito di una stimolante ricerca su innovazione e digitalizzazione dei processi amministrativo-contabili delle pmi e sugli attori coinvolti, come gli studi commercialisti. Per questo motivo invitiamo tutti di iscritti a condividere con i propri clienti (con meno di 250 dipendenti e un fatturato annuo inferiore ai 50 milioni di euro) a condividere l'invito a compilare il breve questionario (fac simile della lettera di invito a questo link). Un caloroso rigraziamento a tutti coloro che decideranno si sostenere questa iniziativa.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

QuotidianoPiù: Nuovo servizio per gli iscritti alla Fondazione

Grazie alla collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre da mercoledì 15 gennaio tutti i Partecipanti e Sostenitori della Fondazione riceveranno l'accesso completo a QuotidianoPiù, il nuovo servizio di informazione dedicato ai professionisti alle aziende e all’innovazione.

L’autorevolezza degli opinion leader che collaborano a QuotidianoPiù unita a nuovi formati, podcast e video, rendono la soluzione uno strumento di lavoro unico.Ogni giorno sarà possibile fruire di tutte le novità, approfondimenti, soluzioni operative in tema di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e del mondo digitale.

Le notizie dagli ordini professionali e le associazioni di categoria, le edizioni del lunedì e quella straordinaria garantiscono la lettura o l’ascolto dei punti di vista di chi ogni giorno opera sul campo e i focus necessari per avere tutte le informazioni a portata di clic su qualsiasi dispositivo.

torna alla newsletter
 

Incentivi all'investimento in start-up innovative

La DRE Lombardia con la Consulenza giuridica n. 904 del 20 dicembre 2024 ha risposto a un quesito dell'Ordine in tema di Incentivi all'investimento in start-up innovative. In caso di aumento di capitale sociale effettuato mediante utilizzo della "riserva in conto futuro aumento di capitale sociale".

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Monza Protetta: corso gratuito di primo soccorso

Tutto esaurito anche per l'ultima lezione  del progetto Monza Protetta, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza e Croce Rossa Italiana comitato di Monza in programma per venerdì 28 marzo 14.30 18.30 presso le sale convegni dell'Ordine.

torna alla newsletter

Tutti i servizi dell'area riservata nella nuova versione dell'App

La nuova versione dell'app dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza porta agli iscritti all'Albo e alla Fondazione l'accesso a nuovi servizi: dalla situazione crediti formativi alla tessera dell'Ordine, dalla possibilità di iscriversi direttamente ai corsi allo sportello digitale… e molto altro. La app è uno strumento semplice e immediato per accedere alle informazioni e ai servizi di Ordine e Fondazione, sviluppato in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, facilmente reperibile sugli store digitali come ODCEC Monza Brianza. Resta possibile a tutti accedere alle notizie, ai prossimi corsi e convegni, alla bacheca e a tutte le informazioni generali, mentre è richiesto l'accesso (anche con SPID e CIE) alla propria area riservata per accedere ai servizi riservati agli iscritti all'Ordine e alla Rassegna stampa quotidiana con le principali notizie tecniche professionali comparse sulla stampa quotidiana, riservata a partecipanti e sostenitori della Fondazione. E questo è solo l'inizio: già nelle prime settimane di questo nuovo anno sono previste ulteriori importanti novità

(Scarica su App Store)

(Disponibile su Google Play)

torna alla newsletter 

Linda, l'assistente virtuale per Albo e Tirocinio

Ha preso servizio sul sito istituzionale dell'Ordine, Linda, da Teodolinda, l'iconica regina dei Longobardi e d'Italia, tanto cara ai Monzesi. Si tratta di un'assistente virtuale specializzata nell'iscrizione all'Albo e al Registro del Tirocinio.
È il primo passo nell'Ordine nel territorio dell'intelligenza artificiale e per questo nuovo progetto nella direzione della digitalizzazione l'Ordine ha voluto concentrarsi sull'assistenza a chi è interessato a iscriversi all'Albo a partire dai requisiti per l'accesso al Registro del Tirocinio.
In questo modo gli utenti avranno a disposizione "qualcuno" in grado di rispondere con compentenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Mettete alla prova Linda a questo link e lasciateci idee e suggerimenti scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

torna alla newsletter 

Aggiornate le linee guida per gli esperti composizione negoziata

La Commissione incaricata dell'istruttoria delle domande di iscrizione e di aggiornamento dell'elenco degli esperti in composizione negoziata della crisi, a seguito delle novità normative e operative sopravvenute nei mesi scorsi, ha provveduto ad aggiornare la documentazione per la corretta presentazione delle domande di iscrizione e soprattutto di aggiornamento delle esperienze.
Si invitano, pertanto, gli iscritti interessati a consultare e rispettare le linee guida sintetizzate a questo link e le istruzioni operative relative alla scheda sintetica esperti contenute nell'informativa del Consiglio nazionale n. 81 del 10 giugno 2024 a questo link.
Per agevolare la rapida e corretta validazione delle domande si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle indicazioni fornite.
La documentazione è il frutto del lavoro dei colleghi componenti della commissione che viene messa a disposizione per agevolare gli iscritti: la commissione non ha molti margini di discrezionalità nell’approvazione delle domande, dovendo rispettare la normativa e le numerose indicazioni interpretative pervenute nel corso del tempo da Camera di commercio e Consiglio nazionale.

torna alla newsletter

Proseguono i lavori di ristrutturazione della sede

Entro metà febbraio sarà completata la prima parte dei lavori di ristrutturazione come deliberati dall'ultima Assemblea per il preventivo. Saranno progressivamente aperte le nuove sale convegni e l'altra ala del piano sarà chiusa per consentire l'apertura del cantiere per la realizzazione degli uffici di segreteria. L'accesso al primo piano sarà possibile come di consueto attraverso l'ascensore, oppure attraverso la scala di metallo accessibile attraverso la porta lungo il lato lungo dell'edificio. Tutti i restanti servizi non subiranno modifiche. Ci scusiamo comunque per gli eventuali disagi arrecati.

torna alla newsletter

Lo sportello di ascolto del Comitato pari opportunità

Si ricorda che il Comitato pari opportunità dell'Ordine ha avviato un servizio a favore degli iscritti. Lo sportello di ascolto vuole dare attuazione all'importante compito che il regolamento assegna al CPO:

  1. promuovere le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e qualificazione professionale;
  2. segnalare al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;
  3. vigilare che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.

Per segnalare iniziative in ambito di pari opportunità o una situazione di disagio lavorativo soprattutto laddove si individuino comportamenti lesivi per la persona è possibile rivolgersi con fiducia all'indirizzo mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Un ordine più trasparente: online tutte le comunicazioni

Prosegue l'attivazione dei nuovi servizi digitali per rendere l'Ordine sempre più accessibile e vicino agli iscritti. Con la pubblicazione delle comunicazioni in entrata e in uscita che riguardano ogni singolo iscritto all'Albo è in ogni momento possibile visualizzare tutti i documenti protocollati negli ultimi tre anni.
Per accedere al servizio è sufficiente accedere alla propria area riservata su Fpcu.it a questo link. Nel menu di sinistra all'interno dell'area "ODCEC MB", con i già noti servizi "Sportello Digitale" e "QRCode", è ora presente anche la voce "Documenti protocollati".
Qui è possibile selezionare l'anno di riferimento e visualizzare i dati delle comunicazioni inviate all'Ordine o da esso ricevute, oltre che, quando disponibili, tutti i documenti allegati.
Si tratta di un altro passo importante all'insegna della trasparenza e dell'accessibilità dell'Ordine, per venire incontro alle esigenze di commercialisti ed esperti contabili.
Il progetto messo in cantiere già dallo scorso anno prevede altre importanti novità che verranno rese disponibili nei prossimi mesi.

torna alla newsletter

 Un QR code a tutela della tua professionalità

La funzione di tutela e valorizzazione della professione rappresenta un ruolo chiave che l'Ordinamento professionale affida agli Ordini.

In un mercato complesso in cui i servizi professionali richiedono qualità e affidabilità le competenze offerte dagli iscritti all’Albo sono per imprese e contribuenti una garanzia che deve essere messa in evidenza per una scelta consapevole del consulente di fiducia.

Per questo motivo il Consiglio dell'Ordine ha deciso di inserire nell'area riservata degli iscritti a questo link un QR code che può essere inserito nella firma delle e-mail, nei biglietti da visita o nella carta intestata dei professionisti, in modo da certificare con uno strumento diretto e trasparente l'iscrizione all'Albo del commercialista e il suo status.

Il QR code conduce alla scheda dell’Albo sul sito istituzionale dell’Ordine con tutti i recapiti e tutte le informazioni aggiornate.

Questo strumento rende evidente al pubblico che il commercialista o l’esperto contabile che lo mostra è un professionista che ha studiato, ha fatto un tirocinio professionale, ha superato un esame di stato, è costantemente formato e aggiornato, è soggetto a un codice deontologico rigoroso, ha un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale e molto altro ancora.

torna alla newsletter

La convenzione della settimana: Copying Broker

Si ricorda che sul sito dell'Ordine nell'Area Servizi sono sempre disponibili le convenzioni a favore degli iscritti. L'attivazione di nuove convenzioni è sempre segnalata attraverso i consueti canali, ma si consiglia di visitare periodicamente la pagina per non perdere occasioni interessanti. Questa settimana si segnala la convenzione con Copying Broker, Soluzioni printing e copying.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

dalNazionaleLAB2020 01

Riforma fiscale, proposte correttive e integrative

Il Consiglio nazionale  ha inviato al viceministro dell’Economia Maurizio Leo una serie di proposte correttive e integrative dei decreti attuativi della riforma tributaria.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Indagine: commercialisti “promossi” dagli italiani

Autorevoli, con parcelle eque, punto di riferimento assoluto in materia fiscale, con prestazioni professionali molto soddisfacenti. È il ritratto dei commercialisti che emerge dal Sondaggio Winpoll per il Consiglio nazionale della categoria realizzato su un campione di 1000 italiani con un metodo di campionamento ponderato per genere, fasce di età e Regioni.

Secondo l’indagine il 43% degli italiani, almeno una volta nella vita si è rivolto al commercialista (il 29% a un caf, il 24% a un patronato e solo un 4% a un tributarista). Il dato sale al 64% tra gli imprenditori e al 60% e 62% rispettivamente per dirigenti e liberi professionisti.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Chiarimenti sul contributo annuo per l'elenco soggetti incaricati nella crisi d'impresa

Con l'informativa n. 9 il Consiglio nazionale fornisce chiarimenti sul contributo annuo di euro cinquanta ai fini del mantenimento dell’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nell'ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e delle procedure di insolvenza e dei professionisti indipendenti.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Antiriciclaggio: approvate le nuove regole tecniche

Il Consiglio nazionale ha approvato l’aggiornamento delle Regole Tecniche emanate ai sensi dell’art. 11, co. 2, d.lgs. 231/2007 per l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio da parte dei commercialisti, sulle quali a fine dicembre si era espresso favorevolmente il Comitato di sicurezza Finanziaria.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione

Il Consiglio nazionale  e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (Fnc), in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), rendono disponibile lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027 aggiornato con la legge di bilancio 2025“.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Rinnovata la convenzione con Giappichelli

Anche per il 2025 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha rinnovato la convenzione per gli iscritti all’Albo con Giappichelli Editore per l’accesso gratuito alle riviste digitali Corporate Governance e Il Nuovo diritto delle società alla luce dei dati di fruizione e gradimento del servizio offerto durante gli scorsi anni e nell’intento di continuare a rafforzare il connubio tra mondo professionale e accademico.

(per saperne di più)

torna alla newsletter
 

Telefisco 2025: l'intervento di de Nuccio

Ires premiale, nuovo calendario fiscale e concordato preventivo biennale, principio del contraddittorio nell’accertamento, proposte correttive e integrative del Consiglio nazionale della categoria dei decreti attuativi della riforma tributaria. Sono questi i temi affrontati dal presidente Elbano de Nuccio nel suo intervento alla 34^ edizione del convegno del Sole 24 Ore-L’Esperto Risponde, in un talk al quale hanno partecipato anche il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, e il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone.

(per saperne di più)

torna alla newsletter  
dallaProfessioneLAB2020 01

Rassegna delle sentenze tributarie dell'1 febbraio

Il Dipartimento dell Giustizia tributaria ha pubblicato la Rassegna di giurisprudenza tributaria dell'1 febbraio 2025:

  • Rimborso di versamenti diretti. Sentenza del 6/11/2024 n. 352/1 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell'Umbria. (il testo a questo link)
  • Family buy out e inerenza dei costi. Sentenza del 12/11/2024 n. 998/3 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado delle Marche. (il testo a questo link)
  • Operazioni inesistenti e somministrazione di manodopera. Sentenza del 18/11/2024 n. 16186/24 - Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli. (il testo a questo link)
  • Rilascio di cambiali come corrispettivo di una prestazione di servizi. Sentenza del 9/12/2024 n. 4132/23 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia. (il testo a questo link)
  • Formato del file e prova della notifica. Sentenza del 20/12/2024 n. 9618/13 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia. (il testo a questo link)
  • Disapplicazione degli atti amministrativi e giudice tributario. Sentenza del 23/12/2024 n. 246/2 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado delle Molise. (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter

La regione investe su Lombardia Venture STEP

Dal 27 gennaio al 27 marzo 2025 i Gestori di Fondi di Venture Capital possono presentare proposte di investimento sulla base delle quali Regione Lombardia selezionerà i Fondi di Venture Capital ammissibili in cui Lombardia Venture STEP investirà per il tramite di Fondi Paralleli LVS.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Inail, autoliquidazione 2025 e punti di attenzione

Nell'ambito della collaborazione con la Direzione territoriale Inail Monza e Brianza si segnala la nota in tema di autoliquidazione 2025 e punti di attenzione.

 

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Le Ultime dall'Agenzia delle entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi documenti di prassi:

  • Provvedimento del 31/01/2025: Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2025 e programma delle revisioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2025 - (Pubblicato il 31/01/2025)  (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 31/01/2025: Comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati riguardanti i proventi derivanti dalla cessione dell’energia prodotta in esubero a seguito di utilizzo di un impianto alimentato da fonti rinnovabili - (Pubblicato il 31/01/2025)  (il testo a questo link) 
  • Provvedimento del 31/01/2025: Accertate le medie dei cambi delle valute estere del mese di dicembre 2024 - (Pubblicato il 31/01/2025)  (il testo a questo link) 
  • Provvedimento del 31/01/2025: Approvazione dei modelli di comunicazione di cui all’articolo 1, comma 487, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica, di cui all’articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162, con le relative istruzioni, e definizione delle modalità di trasmissione telematica - (Pubblicato il 31/01/2025)  (il testo a questo link)
  •  Provvedimento del 31/01/2025: Disposizioni di attuazione dell’articolo 16 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1 - semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d'imposta - (Pubblicato il 03/02/2025)  (il testo a questo link) 

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Novità dall'Inps

L'Inps ha pubblicato nuovi messaggi e circolari:

  • Circolare n. 33 del 4/02/2025: Assegno Unico e Universale per i figli a carico (Auu). Presentazione delle domande per l’anno 2025 e aggiornamento annuale 2025 degli importi, delle maggiorazioni e delle soglie dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) (il testo a questo link)
  • Circolare n. 34 del 4/02/2025: Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (il testo a questo link)
  • Circolare n. 36 del 4/02/2025: Sentenza della Corte Costituzionale 10 aprile 2024 - 20 maggio 2024, n. 90. Illegittimità costituzionale dell’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, in materia di restituzione integrale della prestazione NASpI in forma anticipata in caso di rioccupazione prima della scadenza del periodo teorico per il quale la prestazione medesima è riconosciuta (il testo a questo link)
  • Circolare n. 37 del 5/02/2025: Contribuzione in agricoltura. Benefici di cui all’articolo 21, comma 6, della legge 23 luglio 1991, n. 223. Adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2024 (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 401 del 31/01/2025: Articolo 1, commi da 180 a 182, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024). Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (c.d. Bonus mamme). Chiarimenti sulla durata della misura alla luce della previsione di cui all’articolo 1, commi 219 e 220, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025) (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Nuovi bandi del Consiglio della Regione Lombardia

Si comunica che sono stati pubblicati sul Burl comunicati relativi alle nomine di competenza del Consiglio regionale di rappresentanti regionali in:

  • Fondazione housing sociale - designazione di un componente effettivo e di un supplente del collegio sindacale (il testo a questo link)
  • Fondazione “Casa di riposo Francesco e Teresa Vallardi ets” - nomina dell’organo di controllo (il testo a questo link)

Per consentire la predisposizione della documentazione da parte della segreteria dell'Ordine, gli interessati dovranno presentare le proprie candidature secondo la modulistica regionale esclusivamente a mezzo pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 24 febbraio.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Moda: 15 milioni per la filiera delle fibre tessili naturali e della concia

In arrivo i primi 15 milioni di euro dedicati alla valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle, con l'obiettivo di potenziare l’autonomia di approvvigionamento delle materie prime naturali nell’industria tessile nazionale. È quanto prevede il decreto interministeriale firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 
Linda AI