Strumenti di accessibilità

laSettimana #297

testatacircolareLAB2020 1200 01

circolare n. 04 del 25 gennaio 2025

Ultime ore per iscriversi alla gara di sci

Gara di sci

C'è tempo fino a domani, domenica 26 gennaio per iscriversi alla gara di sci. Ricordiamo infatti che

l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
e la Fondazione dei commercialisti di Monza e Brianza,

insieme all'Unione giovani dottori commercialisti esperti contabili MB

sono lieti di invitarvi alla terza edizione della

Gara di sci
e cena conviviale

che si terranno sabato 8 febbraio a Chiesa in Valmalenco.

La gara è aperta a tutti i colleghi, anche di altri ordini, parenti e amici.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

dallOrdineLAB 01

QuotidianoPiù: Nuovo servizio per gli iscritti alla Fondazione

Grazie alla collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre da mercoledì 15 gennaio tutti i Partecipanti e Sostenitori della Fondazione riceveranno l'accesso completo a QuotidianoPiù, il nuovo servizio di informazione dedicato ai professionisti alle aziende e all’innovazione.

L’autorevolezza degli opinion leader che collaborano a QuotidianoPiù unita a nuovi formati, podcast e video, rendono la soluzione uno strumento di lavoro unico.Ogni giorno sarà possibile fruire di tutte le novità, approfondimenti, soluzioni operative in tema di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e del mondo digitale.

Le notizie dagli ordini professionali e le associazioni di categoria, le edizioni del lunedì e quella straordinaria garantiscono la lettura o l’ascolto dei punti di vista di chi ogni giorno opera sul campo e i focus necessari per avere tutte le informazioni a portata di clic su qualsiasi dispositivo.

torna alla newsletter

Le ultime novità per l'Albo degli iscritti

Nella riunione di lunedì 13 gennaio 2025 il Consiglio dell'Ordine ha adottato le seguenti deliberazioni relative all'Albo:

  • Orsenigo Luigi (nato il 21.04.1948 a Desio MI; CF RSNLGU48D21D286T) Cancellato dall’Albo sez. A
  • Scarpa Mario (nato il 07.03.1942 a Gioi SA ; CF SCRMRA42C07E037W) Cancellato dall’Albo sez. A
  • Corno Centro Terziario Avanzato Srl STP (Legale Rappresentante Dott. Fabio Corno); Cancellata dalla sezione speciale STP dell’Albo
torna alla newsletter

Ci ha lasciato il collega Roberto Trovato

È giunta la triste notizia della scomparsa di Roberto Trovato, presidente del Consiglio di disciplina del nostro Ordine.

Classe 1961, ragioniere commercialista, Trovato era iscritto all'Albo dal 1985 ed era presidente del Consiglio di disciplina dal 2022, di cui era già stato componente nel quadriennio 2013-2016.

L'Ordine, il Consiglio di disciplina e la Fondazione ricordano con gratitudine il suo prezioso contributo a favore dell'Ordine e dei colleghi e sono vicini ai familiari per la grave perdita.

Le esequie si svolgeranno nella giornata di sabato 25 gennaio, alle ore ore 10.30 presso la Chiesa parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano di Carnate.

torna alla newsletter

Incentivi all'investimento in start-up innovative

La DRE Lombardia con la Consulenza giuridica n. 904 del 20 dicembre 2024 ha risposto a un quesito dell'Ordine in tema di Incentivi all'investimento in start-up innovative. In caso di aumento di capitale sociale effettuato mediante utilizzo della "riserva in conto futuro aumento di capitale sociale".

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Monza Protetta: corso gratuito di primo soccorso

Visto il successo del progetto Monza Protetta, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza e Croce Rossa Italiana comitato di Monza hanno organizzato due nuove edizioni del Corso gratuito di primo soccorso:

torna alla newsletter

Tutti i servizi dell'area riservata nella nuova versione dell'App

La nuova versione dell'app dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza porta agli iscritti all'Albo e alla Fondazione l'accesso a nuovi servizi: dalla situazione crediti formativi alla tessera dell'Ordine, dalla possibilità di iscriversi direttamente ai corsi allo sportello digitale… e molto altro. La app è uno strumento semplice e immediato per accedere alle informazioni e ai servizi di Ordine e Fondazione, sviluppato in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, facilmente reperibile sugli store digitali come ODCEC Monza Brianza. Resta possibile a tutti accedere alle notizie, ai prossimi corsi e convegni, alla bacheca e a tutte le informazioni generali, mentre è richiesto l'accesso (anche con SPID e CIE) alla propria area riservata per accedere ai servizi riservati agli iscritti all'Ordine e alla Rassegna stampa quotidiana con le principali notizie tecniche professionali comparse sulla stampa quotidiana, riservata a partecipanti e sostenitori della Fondazione. E questo è solo l'inizio: già nelle prime settimane di questo nuovo anno sono previste ulteriori importanti novità

(Scarica su App Store)

(Disponibile su Google Play)

torna alla newsletter 

Linda, l'assistente virtuale per Albo e Tirocinio

Ha preso servizio sul sito istituzionale dell'Ordine, Linda, da Teodolinda, l'iconica regina dei Longobardi e d'Italia, tanto cara ai Monzesi. Si tratta di un'assistente virtuale specializzata nell'iscrizione all'Albo e al Registro del Tirocinio.
È il primo passo nell'Ordine nel territorio dell'intelligenza artificiale e per questo nuovo progetto nella direzione della digitalizzazione l'Ordine ha voluto concentrarsi sull'assistenza a chi è interessato a iscriversi all'Albo a partire dai requisiti per l'accesso al Registro del Tirocinio.
In questo modo gli utenti avranno a disposizione "qualcuno" in grado di rispondere con compentenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Mettete alla prova Linda a questo link e lasciateci idee e suggerimenti scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

torna alla newsletter
 

Tirocinanti: riconsegna libretto entro il 31 gennaio

Si ricorda a tutti i tirocinanti che la consegna del libretto di attestazione del tirocinio deve avvenire entro il 31 gennaio. Il libretto dovrà essere aggiornato (compilato, firmato dal praticante, firmato e timbrato dal professionista) al 31.12.2024 e depositato presso la segreteria dell’Ordine previo appuntamento.

 
torna alla newsletter

Aggiornate le linee guida per gli esperti composizione negoziata

La Commissione incaricata dell'istruttoria delle domande di iscrizione e di aggiornamento dell'elenco degli esperti in composizione negoziata della crisi, a seguito delle novità normative e operative sopravvenute nei mesi scorsi, ha provveduto ad aggiornare la documentazione per la corretta presentazione delle domande di iscrizione e soprattutto di aggiornamento delle esperienze.
Si invitano, pertanto, gli iscritti interessati a consultare e rispettare le linee guida sintetizzate a questo link e le istruzioni operative relative alla scheda sintetica esperti contenute nell'informativa del Consiglio nazionale n. 81 del 10 giugno 2024 a questo link.
Per agevolare la rapida e corretta validazione delle domande si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle indicazioni fornite.
La documentazione è il frutto del lavoro dei colleghi componenti della commissione che viene messa a disposizione per agevolare gli iscritti: la commissione non ha molti margini di discrezionalità nell’approvazione delle domande, dovendo rispettare la normativa e le numerose indicazioni interpretative pervenute nel corso del tempo da Camera di commercio e Consiglio nazionale.

torna alla newsletter

Proseguono i lavori di ristrutturazione della sede

Sono partiti i lavori di ristrutturazione come deliberati dall'ultima Assemblea per il preventivo. In questa prima fase non sarà, quindi, più accessibile la sala convegni Alfa, quella più grande. I corsi in presenza e le riunioni si terranno perciò solo nella sala Beta (da 70 posti) e nella sala Consiglio della Fondazione. Tutti i restanti servizi non subiranno modifiche. Ci scusiamo comunque per gli eventuali disagi arrecati.

torna alla newsletter

Lo sportello di ascolto del Comitato pari opportunità

Si ricorda che il Comitato pari opportunità dell'Ordine ha avviato un servizio a favore degli iscritti. Lo sportello di ascolto vuole dare attuazione all'importante compito che il regolamento assegna al CPO:

  1. promuovere le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e qualificazione professionale;
  2. segnalare al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;
  3. vigilare che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.

Per segnalare iniziative in ambito di pari opportunità o una situazione di disagio lavorativo soprattutto laddove si individuino comportamenti lesivi per la persona è possibile rivolgersi con fiducia all'indirizzo mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Un ordine più trasparente: online tutte le comunicazioni

Prosegue l'attivazione dei nuovi servizi digitali per rendere l'Ordine sempre più accessibile e vicino agli iscritti. Con la pubblicazione delle comunicazioni in entrata e in uscita che riguardano ogni singolo iscritto all'Albo è in ogni momento possibile visualizzare tutti i documenti protocollati negli ultimi tre anni.
Per accedere al servizio è sufficiente accedere alla propria area riservata su Fpcu.it a questo link. Nel menu di sinistra all'interno dell'area "ODCEC MB", con i già noti servizi "Sportello Digitale" e "QRCode", è ora presente anche la voce "Documenti protocollati".
Qui è possibile selezionare l'anno di riferimento e visualizzare i dati delle comunicazioni inviate all'Ordine o da esso ricevute, oltre che, quando disponibili, tutti i documenti allegati.
Si tratta di un altro passo importante all'insegna della trasparenza e dell'accessibilità dell'Ordine, per venire incontro alle esigenze di commercialisti ed esperti contabili.
Il progetto messo in cantiere già dallo scorso anno prevede altre importanti novità che verranno rese disponibili nei prossimi mesi.

torna alla newsletter

 Un QR code a tutela della tua professionalità

La funzione di tutela e valorizzazione della professione rappresenta un ruolo chiave che l'Ordinamento professionale affida agli Ordini.

In un mercato complesso in cui i servizi professionali richiedono qualità e affidabilità le competenze offerte dagli iscritti all’Albo sono per imprese e contribuenti una garanzia che deve essere messa in evidenza per una scelta consapevole del consulente di fiducia.

Per questo motivo il Consiglio dell'Ordine ha deciso di inserire nell'area riservata degli iscritti a questo link un QR code che può essere inserito nella firma delle e-mail, nei biglietti da visita o nella carta intestata dei professionisti, in modo da certificare con uno strumento diretto e trasparente l'iscrizione all'Albo del commercialista e il suo status.

Il QR code conduce alla scheda dell’Albo sul sito istituzionale dell’Ordine con tutti i recapiti e tutte le informazioni aggiornate.

Questo strumento rende evidente al pubblico che il commercialista o l’esperto contabile che lo mostra è un professionista che ha studiato, ha fatto un tirocinio professionale, ha superato un esame di stato, è costantemente formato e aggiornato, è soggetto a un codice deontologico rigoroso, ha un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale e molto altro ancora.

torna alla newsletter

La convenzione della settimana: Visura

Si ricorda che sul sito dell'Ordine nell'Area Servizi sono sempre disponibili le convenzioni a favore degli iscritti. L'attivazione di nuove convenzioni è sempre segnalata attraverso i consueti canali, ma si consiglia di visitare periodicamente la pagina per non perdere occasioni interessanti. Questa settimana si segnala la nuova convenzione con Visura - Gruppo Tinexta Group, banche dati della pubblica amministrazione.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

dalNazionaleLAB2020 01

Documento sull’applicazione dei fattori ESG

Il processo di implementazione dei fattori ESG nelle pmi è il titolo del n. 11 dell’Irs (Informativa Reporting di Sostenibilità) del Consiglio nazionale dei commercialisti.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Antiriciclaggio: approvate le nuove regole tecniche

Il Consiglio nazionale ha approvato l’aggiornamento delle Regole Tecniche emanate ai sensi dell’art. 11, co. 2, d.lgs. 231/2007 per l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio da parte dei commercialisti, sulle quali a fine dicembre si era espresso favorevolmente il Comitato di sicurezza Finanziaria.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione

Il Consiglio nazionale  e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (Fnc), in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), rendono disponibile lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027 aggiornato con la legge di bilancio 2025“.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

“Case green”, dai Commercialisti un focus sulla Direttiva UE

Il Consiglio e la Fondazione nazionali hanno pubblicato il documento Primo esame della Direttiva “Prestazione energetica nell’edilizia” e meglio conosciuta come “Direttiva case green” realizzato dalla Commissione “Fiscalità immobiliare e della transizione ecologica”

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Telefisco 2025 il 5 febbraio in streaming e all'Ordine

Anche quest’anno il Consiglio nazionale dei commercialisti sarà partner scientifico di Telefisco, l’evento del Sole 24 Ore-L’Esperto Risponde, che si svolgerà in diretta streaming mercoledì 5 febbraio (ore 9.00-13.00 e 14.30-18.30) ed affronterà il tema delle novità legate alla legge di Bilancio e agli ultimi decreti di attuazione della riforma fiscale. Nel corso della giornata si svolgerà la tavola rotonda con i vertici delle Istituzioni a cui parteciperà anche il presidente dei commercialisti italiani Elbano de Nuccio. Sarà possibile partecipare in teleconferenza anche presso le sale conferenze dell'Ordine (iscrizioni a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter
 

Norme di comportamento del collegio sindacale

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale sia delle società quotate che di quelle non quotate che trovano applicazione dal 1° gennaio 2025. I due documenti sono stati elaborati dalle commissioni appositamente istituite, afferenti all’Area di delega “Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial)” del Consiglio Nazionale.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 
 

Vademecum contro la violenza economica

Il Comitato Nazionale Pari Opportunità del Consiglio Nazionale ha promosso un’iniziativa di sensibilizzazione volta a dare risalto al tema dell’indipendenza finanziaria delle donne attraverso la predisposizione di un vademecum comunicato con l'informativa n.167 del 4 dicembre.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Codice antimafia, le linee guida sulla tutela dei terzi

Linee guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia è il titolo del documento pubblicato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti e curato dall’area di delega “Funzioni giudiziarie e Adr”

(per saperne di più) 

torna alla newsletter
 
dallaProfessioneLAB2020 01

Contributi alle mpmi per sostituire i veicoli inquinantii

È ancora possibile aderire al bando “Rinnova Veicoli 2024-2025”, che vede come soggetti beneficiari le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia. La misura supporta le mpmi in un percorso di innovazione, incentivando la radiazione dei veicoli inquinanti (benzina fino a Euro 2 incluso o diesel fino a Euro 5 incluso) con conseguente acquisto di un nuovo veicolo a zero o bassissime emissioni.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Rassegna delle sentenze tributarie del 15 gennaio

Il Dipartimento della Giustizia tributaria ha pubblicato la Rassegna delle sentenze tributarie del 15 gennaio:

  • Onlus ed esenzione dal pagamento del contributo unificato tributario. Ordinanza del 20/12/2024 n. 33702 - Corte di Cassazione sezione tributaria.  (il testo a questo link)
  • Prova della notifica e formato del file. Sentenza del 9/12/2024 n- 2922/3 - Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Siracusa.  (il testo a questo link)
  • Tassa Automobilistica Regionale e competenza territoriale del Pra. Sentenza del 9/12/2024 n. 15180/40 - Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma.  (il testo a questo link)
  • Deducibilità dell’avviamento. Sentenza del 27/11/2024 n. 395/3 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli-Venezia Giulia.  (il testo a questo link)
  • Tassazione del socio di società a ristretta base: sito esterno in una nuova scheda. Sentenza del 21/11/2024 n. 3928/22 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia.  (il testo a questo link)
  • Agevolazione prima casa e personale delle forze armate: sito esterno in una nuova scheda. Sentenza del 20/11/2024 n. 6582/19 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania.  (il testo a questo link)

 

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Le Ultime dall'Agenzia delle entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi documenti di prassi:

  • Circolare n. 1 del 20/01/2025: Maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni – Articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, decreto 25 giugno 2024 del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, e articolo 1, commi 399 e 400, della legge 30 dicembre 2024, n. 207  (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Novità dall'Inps

L'Inps ha pubblicato nuovi messaggi e circolari:

  • Circolare n. 5 del 20/01/2025: Riduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2025, della contribuzione ordinaria di finanziamento del Fondo di integrazione salariale (FIS) ai sensi del D.I. 21 luglio 2022 e del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali ai sensi del D.I. 21 maggio 2024 e della contribuzione addizionale per le integrazioni salariali ordinarie, straordinarie e in deroga (CIGO/CIGS/CIGD) ai sensi dell’articolo 5, del decreto legislativo n. 148/2015 (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 184 del 17/01/2025: Disapplicazione della legge 25 luglio 1975, n. 402, recante “Trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati”. Cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a partire dal 1° gennaio 2025. Articolo 1, comma 187, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025) (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 188 del 17/01/2025: Modifiche introdotte dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, relativo alla valutazione di base della condizione di disabilità (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Collegio sindacale Acinque spa: rappresentante comune di Como

Il Comune di Como deve procedere alla nomina di un sindaco effettivo presso il collegio sindacale di Acinque S.p.A. il bando a questo link.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Revisori legali: versamente entro il 31 gennaio

In base a quanto stabilito nel Decreto Ministeriale del 29 dicembre 2023, pubblicato sulla GU del 5 gennaio 2024, n. 4, il contributo annuale per gli iscritti al registro è stato rideterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2025, in Euro 57,00. È possibile a tutti gli iscritti al registro, procedere al pagamento on line del nuovo importo accedendo, tramite SPID, o CIE all’area riservata del portale della revisione legale alla voce “contribuzione annuale”. Per le altre modalità di pagamento per le quali è necessario scaricare l’avviso di pagamento on line presente nell’area riservata

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Bankitalia, Bollettino economico n. 1 - 2025

La Banca d'Italia ha pubblicato il Bollettino Economico n. 1 - 2025

(per saperne di più)

torna alla newsletter 
Linda AI