circolare n. 01 dell'11 gennaio 2025
Tutti i servizi dell'area riservata nella nuova versione dell'App
La nuova versione dell'app dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza porta agli iscritti all'Albo e alla Fondazione l'accesso a nuovi servizi: dalla situazione crediti formativi alla tessera dell'Ordine, dalla possibilità di iscriversi direttamente ai corsi allo sportello digitale… La app è uno strumento semplice e immediato per accedere alle informazioni e ai servizi di Ordine e Fondazione, sviluppato in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, facilmente reperibile sugli store digitali come ODCEC Monza Brianza. Resta possibile a tutti accedere alle notizie, ai prossimi corsi e convegni, alla bacheca e a tutte le informazioni generali, mentre è richiesto l'accesso (anche con SPID e CIE) alla propria area riservata per accedere ai servizi riservati agli iscritti all'Ordine e alla Rassegna stampa quotidiana con le principali notizie tecniche professionali comparse sulla stampa quotidiana, riservata a partecipanti e sostenitori della Fondazione. E questo è solo l'inizio: già nelle prime settimane di questo nuovo anno sono previste ulteriori importanti novità
torna alla newsletter
Monza Protetta: corso gratuito di primo soccorso
Visto il successo del progetto Monza Protetta, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza e Croce Rossa Italiana comitato di Monza hanno organizzato due nuove edizioni del Corso gratuito di primo soccorso:
- Sabato 8 febbraio 9.00 -13.00 presso la sede di Croce Rossa Italiana - Comitato di Monza (iscriviti subito a questo link)
- Venerdì 28 marzo 14.30 18.30 presso le sale convegni dell'Ordine (iscriviti subito a questo link)
torna alla newsletter
Linda, l'assistente virtuale per Albo e Tirocinio
Ha preso servizio sul sito istituzionale dell'Ordine, Linda, da Teodolinda, l'iconica regina dei Longobardi e d'Italia, tanto cara ai Monzesi. Si tratta di un'assistente virtuale specializzata nell'iscrizione all'Albo e al Registro del Tirocinio.
È il primo passo nell'Ordine nel territorio dell'intelligenza artificiale e per questo nuovo progetto nella direzione della digitalizzazione l'Ordine ha voluto concentrarsi sull'assistenza a chi è interessato a iscriversi all'Albo a partire dai requisiti per l'accesso al Registro del Tirocinio.
In questo modo gli utenti avranno a disposizione "qualcuno" in grado di rispondere con compentenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Mettete alla prova Linda a questo link e lasciateci idee e suggerimenti scrivendo a
torna alla newsletter
Tirocinanti: riconsegna libretto entro il 31 gennaio
Si ricorda a tutti i tirocinanti che la consegna del libretto di attestazione del tirocinio deve avvenire entro il 31 gennaio. Il libretto dovrà essere aggiornato (compilato, firmato dal praticante, firmato e timbrato dal professionista) al 31.12.2024 e depositato presso la segreteria dell’Ordine previo appuntamento.
torna alla newsletter
Ci ha lasciato il collega Mario Scarpa
Ci addolora comunicare la scomparsa di Mario Scarpa, dottore commercialista, classe 1942, iscritto all’Albo dal 1978.
L’Ordine e la Fondazione sono vicini ai familiari per la grave perdita e in particolare al figlio e collega Daniele.
torna alla newsletter
Aperte le iscrizioni alla Scuola di formazione
Sono aperte le iscrizioni al terzo semestre della “Scuola di formazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza” che avrà inizio il prossimo 14 gennaio.
I tirocinanti interessati possono visualizzare il programma e procedere all’iscrizione a questo link.
torna alla newsletter
Approvato il preventivo 2025
L'Assemblea degli iscritti, mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 17.30 in seconda convocazione in presenza presso la sede dell'Ordine di via Lario 15 – Monza e in videoconferenza attraverso la piattaforma dell'Ordine, ha approvato il Preventivo 2025 con i seguenti risultati:
- Partecipanti: 312 (57 in presenza, 255 online)
- Approvo: 304 (57 in presenza, 247 online)
- Non approvo: 0
- Mi astengo: 5 (online)
- Non votanti: 3 (online)
I documenti riguardanti l'oggetto dell'Assemblea sono disponibili ai link seguenti:
- Relazione programmatica del Presidente
- Bilancio di previsione 2025
- Relazione del Collegio dei Revisori
- Preventivo economico 2025 Fondazione CMB
L'Assemblea è stata l'occasione per presentare i servizi della nuova versione della App (presentazione a questo link) e Linda, l'assistente virtuale dell'Ordine (a questo link)
torna alla newsletter
Visita guidata a Munch, il grido interiore: posti esauriti
Esauriti i posti per la visita alla mostra su Munch. Nel corso della sua carriera artistica Edvard Munch ha esplorato questioni di perenne significato esistenziale e ha sfidato le espressioni dell'arte. In occasione dell'80° anniversario della morte, in un'ampia mostra, l'arte di Munch è ora esplorata dal 1880 fino alla sua morte nel 1944.
La mostra comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo Munch.
Una visita alla mostra Munch, Il grido interiore è la nuova iniziativa culturale dell'Ordine in programma domenica 12 gennaio 2025, dalle ore 18:00, ritrovo davanti al Palazzo Reale di Milano, quota euro 27.
La visita durerà 90 minuti. Il costo comprende la tassa di prenotazione, sistema di microfonaggio, biglietto di ingresso e visita guidata.
torna alla newsletter
Aggiornate le linee guida per gli esperti composizione negoziata
La Commissione incaricata dell'istruttoria delle domande di iscrizione e di aggiornamento dell'elenco degli esperti in composizione negoziata della crisi, a seguito delle novità normative e operative sopravvenute nei mesi scorsi, ha provveduto ad aggiornare la documentazione per la corretta presentazione delle domande di iscrizione e soprattutto di aggiornamento delle esperienze.
Si invitano, pertanto, gli iscritti interessati a consultare e rispettare le linee guida sintetizzate a questo link e le istruzioni operative relative alla scheda sintetica esperti contenute nell'informativa del Consiglio nazionale n. 81 del 10 giugno 2024 a questo link.
Per agevolare la rapida e corretta validazione delle domande si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle indicazioni fornite.
La documentazione è il frutto del lavoro dei colleghi componenti della commissione che viene messa a disposizione per agevolare gli iscritti: la commissione non ha molti margini di discrezionalità nell’approvazione delle domande, dovendo rispettare la normativa e le numerose indicazioni interpretative pervenute nel corso del tempo da Camera di commercio e Consiglio nazionale.
torna alla newsletter
Proseguono i lavori di ristrutturazione della sede
Sono partiti i lavori di ristrutturazione come deliberati dall'ultima Assemblea per il preventivo. In questa prima fase non sarà, quindi, più accessibile la sala convegni Alfa, quella più grande. I corsi in presenza e le riunioni si terranno perciò solo nella sala Beta (da 70 posti) e nella sala Consiglio della Fondazione. Tutti i restanti servizi non subiranno modifiche. Ci scusiamo comunque per gli eventuali disagi arrecati.
torna alla newsletter
Lo sportello di ascolto del Comitato pari opportunità
Si ricorda che il Comitato pari opportunità dell'Ordine ha avviato un servizio a favore degli iscritti. Lo sportello di ascolto vuole dare attuazione all'importante compito che il regolamento assegna al CPO:
- promuovere le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e qualificazione professionale;
- segnalare al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;
- vigilare che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.
Per segnalare iniziative in ambito di pari opportunità o una situazione di disagio lavorativo soprattutto laddove si individuino comportamenti lesivi per la persona è possibile rivolgersi con fiducia all'indirizzo mail
torna alla newsletter
Domande di esonero fpc attraverso lo sportello digitale
È ora possibile presentare le domande di esonero dalla formazione professionale continua o di riduzione dei crediti formativi professionali utilizzando una specifica procedura guidata attraverso lo Sportello digitale.
La domanda dovrà essere compilata in tutte le parti richieste, a seconda dalla causale selezionata potrebbero essere richiesti documenti o informazioni aggiuntive.
La richiesta di esenzione deve pervenire all'Ordine senza ritardo rispetto alla sopravvenienza della causa di esonero e comunque entro un termine che consenta all'iscritto, in caso di esito sfavorevole della verifica operata dall'Ordine, di ottemperare comunque all'obbligo formativo.
La domanda, una volta trasmessa, sarà presa in carico dalla segreteria dell'Ordine e successivamente sottoposta al primo Consiglio dell'Ordine.
Per dubbi in fase di compilazione la segreteria resta a disposizione degli iscritti con i consueti canali.
torna alla newsletter
Mandato professionale: le raccomandazioni dell'Ordine
Con una comunicazione del consigliere delegato, la Commissione istituzionale Pareri di congruità e liquidazione parcelle, richiama l'attenzione degli iscritti su un aspetto fondamentale della pratica professionale: l'obbligo e la necessità inderogabile di stipulare un mandato professionale per ciascun incarico con i nostri clienti.
Oltre a rappresentare un preciso adempimento deontologico, il mandato professionale svolge un ruolo di fondamentale rilevanza nella tutela giuridica e nella responsabilità etica che caratterizzano l'operato del commercialista.
Un aspetto di fondamentale importanza, spesso sottovalutato, è l'impatto giuridico del mandato professionale e del preventivo di massima in caso di mancato pagamento. La mancata notificazione del preventivo o la stipulazione di un mandato valido può comportare conseguenze legali rilevanti, con implicazioni che potrebbero minare la posizione e gli interessi del professionista.
Leggi la comunicazione
Approfondisci sul sito del Consiglio nazionale
torna alla newsletter
Un ordine più trasparente: online tutte le comunicazioni
Prosegue l'attivazione dei nuovi servizi digitali per rendere l'Ordine sempre più accessibile e vicino agli iscritti. Con la pubblicazione delle comunicazioni in entrata e in uscita che riguardano ogni singolo iscritto all'Albo è in ogni momento possibile visualizzare tutti i documenti protocollati negli ultimi tre anni.
Per accedere al servizio è sufficiente accedere alla propria area riservata su Fpcu.it a questo link. Nel menu di sinistra all'interno dell'area "ODCEC MB", con i già noti servizi "Sportello Digitale" e "QRCode", è ora presente anche la voce "Documenti protocollati".
Qui è possibile selezionare l'anno di riferimento e visualizzare i dati delle comunicazioni inviate all'Ordine o da esso ricevute, oltre che, quando disponibili, tutti i documenti allegati.
Si tratta di un altro passo importante all'insegna della trasparenza e dell'accessibilità dell'Ordine, per venire incontro alle esigenze di commercialisti ed esperti contabili.
Il progetto messo in cantiere già dallo scorso anno prevede altre importanti novità che verranno rese disponibili nei prossimi mesi.
torna alla newsletter
Un QR code a tutela della tua professionalità
La funzione di tutela e valorizzazione della professione rappresenta un ruolo chiave che l'Ordinamento professionale affida agli Ordini.
In un mercato complesso in cui i servizi professionali richiedono qualità e affidabilità le competenze offerte dagli iscritti all’Albo sono per imprese e contribuenti una garanzia che deve essere messa in evidenza per una scelta consapevole del consulente di fiducia.
Per questo motivo il Consiglio dell'Ordine ha deciso di inserire nell'area riservata degli iscritti a questo link un QR code che può essere inserito nella firma delle e-mail, nei biglietti da visita o nella carta intestata dei professionisti, in modo da certificare con uno strumento diretto e trasparente l'iscrizione all'Albo del commercialista e il suo status.
Il QR code conduce alla scheda dell’Albo sul sito istituzionale dell’Ordine con tutti i recapiti e tutte le informazioni aggiornate.
Questo strumento rende evidente al pubblico che il commercialista o l’esperto contabile che lo mostra è un professionista che ha studiato, ha fatto un tirocinio professionale, ha superato un esame di stato, è costantemente formato e aggiornato, è soggetto a un codice deontologico rigoroso, ha un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale e molto altro ancora.
torna alla newsletter
La convenzione della settimana: Visurissima.it
Si ricorda che sul sito dell'Ordine nell'Area Servizi sono sempre disponibili le convenzioni a favore degli iscritti. L'attivazione di nuove convenzioni è sempre segnalata attraverso i consueti canali, ma si consiglia di visitare periodicamente la pagina per non perdere occasioni interessanti. Questa settimana si segnala la nuova convenzione con Visurissima.it by Cosmos Italia srl.
torna alla newsletter
Osservatorio commercialisti, avvocati e notai
Facendo seguito all’informativa n. 84/2024 dello scorso 17 giugno, il Consiglio nazionale comunica che, in esito alla sottoscrizione del Protocollo in oggetto, è stata avviata l’attività dell’Osservatorio per il monitoraggio e scambio di informazioni sugli atti intimidatori nei confronti delle categorie professionali di commercialisti, avvocati e notai. L’Osservatorio, costituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, è chiamato a svolgere le seguenti funzioni:
- monitoraggio e analisi delle condizioni in cui operano le categorie professionali oggetto del protocollo e degli episodi intimidatori che siano collegabili alle funzioni sussidiarie della Pubblica Amministrazione che le stesse sono tenute a svolgere sulla base di incarichi ricevuti dall'Autorità giudiziaria o altra Autorità amministrativa anche alla luce delle segnalazioni pervenute direttamente dagli Ordini professionali;
- segnalazioni alle competenti autorità di pubblica sicurezza delle situazioni che presentano profili di criticità per l'adozione degli interventi ritenuti necessari;
- richiesta periodica di informazioni alle Prefetture-UTG e agli utenti gli Uffici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
torna alla newsletter
Norme di comportamento del collegio sindacale
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale sia delle società quotate che di quelle non quotate che trovano applicazione dal 1° gennaio 2025. I due documenti sono stati elaborati dalle commissioni appositamente istituite, afferenti all’Area di delega “Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial)” del Consiglio Nazionale.
torna alla newsletter
Codice antimafia, le linee guida sulla tutela dei terzi
Linee guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia è il titolo del documento pubblicato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti e curato dall’area di delega “Funzioni giudiziarie e Adr”
torna alla newsletter
Focus su gestione del capitale circolante come leva strategica dell’impresa
Il Consiglio e la Fondazione nazionale hanno pubblicato il documento La gestione del capitale circolante come leva strategica nelle dinamiche finanziarie dell’impresa, realizzato nell’ambito dell’area di delega “Finanza aziendale”
torna alla newsletter
Vademecum contro la violenza economica
Il Comitato Nazionale Pari Opportunità del Consiglio Nazionale ha promosso un’iniziativa di sensibilizzazione volta a dare risalto al tema dell’indipendenza finanziaria delle donne attraverso la predisposizione di un vademecum comunicato con l'informativa n.167 del 4 dicembre.
torna alla newsletter
Enti locali, pubblicato parere dell’organo di revisione
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti Ricerca e Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), ha reso disponibile lo schema di Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2026.
torna alla newsletter
Al via lo sportello per i Mini contratti di Sviluppo
Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche.
torna alla newsletter
Rassegna delle sentenze tributarie del 31 dicembre
Il Dipartimento della Giustizia tributaria ha pubblicato la rassegna di giurisprudenza tributaria del 31 dicembre:
-
Irap e attività autonoma dei soci di uno studio associato. Sentenza del 6/9/2024 n. 292/3 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia. (il testo a questo link)
-
Autonomia dei giudizi processualmente riuniti. Sentenza del 22/10/2024 n. 3544/5 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia. (il testo a questo link)
-
Cup e competenza del giudice tributario. Sentenza del 24/10/2024 n. 799/3 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria. (il testo a questo link)
-
Contratto di leasing e soggettività passiva Imu. Sentenza del 22/11/2024 n. 830/6 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell'Abruzzo. (il testo a questo link)
-
Sopravvenuta carenza di interesse nel processo tributario. Sentenza del 25/11/2024 n. 8868/14 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia. (il testo a questo link)
-
Prelievo abusivo di energia elettrica e sanzioni. Sentenza del 26/11/2024 n. 227/1 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise. (il testo a questo link)
torna alla newsletter
Le Ultime dall'Agenzia delle entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi documenti di prassi:
-
Provvedimento del 20/12/2024: Accertate le medie dei cambi delle valute estere del mese di novembre 2024 - (Pubblicato il 20/12/2024) (il testo a questo link)
- Provvedimento del 23/12/2024: Attribuzione competenza sugli adempimenti in materia di transazione fiscale ai sensi dell’art. 63 CCII nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti - (il testo a questo link)
- Provvedimento del 30/12/2024: Attuazione dell’articolo 30, comma 5-bis, del decreto Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380: individuazione del termine di decorrenza delle modalità telematiche per effettuare gli adempimenti relativi ai frazionamenti catastali dei terreni di cui all’articolo 30, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - pdf - (Pubblicato il 30/12/2024) (il testo a questo link)
- Provvedimento del 30/12/2024: Disposizioni attuative del decreto legislativo n. 180 del 13 novembre 2024 di attuazione della direttiva (UE) 2020/285 del Consiglio del 18 febbraio 2020, recante modifica della direttiva 2006/112/UE per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese. Informazioni da trasmettere e modalità di trasmissione della comunicazione preventiva - (Pubblicato il 30/12/2024) (il testo a questo link)
- Provvedimento del 30/12/2024: Definizione delle modalità di consultazione telematica delle banche dati ipotecaria e catastale, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 marzo 2006, n. 81, come sostituito dall’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139 - (Pubblicato il 30/12/2024) (il testo a questo link)
torna alla newsletter
Novità dall'Inps
L'Inps ha pubblicato nuovi messaggi e circolari:
- Circolare n. 114 del 31/12/2024: Articolo 2 del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”. Agevolazione per il sostegno del lavoro in agricoltura. Istruzioni operative e contabili. Variazioni al piano dei conti (il testo a questo link)
- Circolare n. 115 del 31/12/2024: Articolo 38, commi 7-bis e 7-ter, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. Reintroduzione degli elenchi nominativi trimestrali di variazione degli operai agricoli a tempo determinato. Elenco straordinario dei provvedimenti individuali di variazione degli elenchi nominativi annuali adottati a decorrere dal mese di luglio 2020 e non validamente notificati (il testo a questo link)
- Circolare n. 1 del 3/01/2025: Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 10 dicembre 2024, recante “Determinazione del saggio degli interessi legali”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024. (il testo a questo link)
- Messaggio n. 4490 del 30/12/2024: Decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”. Prestazione Universale (il testo a questo link)
- Messaggio n. 4504 del 31/12/2024: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Progetto PNRR “Sistema di comunicazione organizzativa personalizzata per gli utenti”. Avvio della campagna con video-guida personalizzata e interattiva per i pensionati destinatari di Sollecito della Dichiarazione RED 2023 (anno reddito richiesto 2022) (il testo a questo link)
- Messaggio n. 4508 del 31/12/2024: App INPS Mobile, Servizio“ISEE”: rilascio della nuova funzionalità “Acquisisci dichiarazione” per presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata. Progetto PNRR n.61 “Sviluppo App INPS”. (il testo a questo link)
torna alla newsletter
Il Notariato sulla tassazione degli atti di trasferimento di diritti edificatori
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.116-2024/T del 20 dicembre 2024 Prime note sul d.lgs. n. 139/2024 – Modifiche alla tassazione degli atti di trasferimento di diritti edificatori
torna alla newsletter
Revisori legali: versamente entro il 31 gennaio
In base a quanto stabilito nel Decreto Ministeriale del 29 dicembre 2023, pubblicato sulla GU del 5 gennaio 2024, n. 4, il contributo annuale per gli iscritti al registro è stato rideterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2025, in Euro 57,00. È possibile a tutti gli iscritti al registro, procedere al pagamento on line del nuovo importo accedendo, tramite SPID, o CIE all’area riservata del portale della revisione legale alla voce “contribuzione annuale”. Per le altre modalità di pagamento per le quali è necessario scaricare l’avviso di pagamento on line presente nell’area riservata
torna alla newsletter
Assonime sull'arbitrato societario
Assonime ha pubblicato la Circolare 26 del 19 dicembre 2024 - Le principali novità in materia di arbitrato societario dopo la riforma del processo civile del 2022 .
torna alla newsletter
Apre LabBI, il laboratorio per l'accesso ai microdati di Bankitalia
La Banca d'Italia apre il laboratorio on-site LabBI presso il proprio Research Data Center. Il laboratorio permette ai ricercatori autorizzati di visualizzare i microdati della Banca d'Italia e svolgere elaborazioni statistiche. Su LabBI sono disponibili i dati granulari relativi alle indagini sulle imprese e, per i ricercatori affiliati a un ente di ricerca accreditato, alle principali voci dei bilanci bancari individuali. Per la prima volta sono anche resi disponibili i dati sui tassi di interesse medi, per varie tipologie di prestiti e depositi, applicati da ciascun intermediario bancario alle famiglie e alle società non finanziarie dell'area dell'euro. Questi dati, relativi a un campione rappresentativo delle banche italiane, sono disponibili dal 2003 con frequenza mensile. Per preservare la confidenzialità dell’informazione non è indicato il codice ABI della banca.