circolare n. 79 del 21 dicembre 2024
Auguri!
Care colleghe, cari colleghi,
Eccoci alla fine anche del 2024 e, come dicevo in Assemblea, ormai nella seconda metà del nostro mandato, salvo proroghe sempre possibili in questo nostro strano mondo.
Volevo innanzitutto ringraziarvi per la grande partecipazione e il grande supporto ricevuto nella recente Assemblea per l’approvazione del preventivo 2025, che conforta me, il mio Consiglio e tutti quelli che dedicano attivamente tempo all’Ordine.
Vi ringrazio anche per la splendida partecipazione alla Serata degli Auguri (le foto a questo link) e mi scuso nuovamente con coloro che non hanno potuto partecipare, o che non sono riusciti a iscrivere loro ospiti.
Cercheremo un posto più grande, se mi promettete che parteciperete così in tanti anche l’anno prossimo!
Nel 2025 proseguiremo, come Consiglio, nel nostro impegno per il nostro Ordine, e i primi mesi saranno dedicati a ultimare i lavori iniziati per rimettervi a disposizione la sede senza più disagi.
Mi auguro che i nuovi spazi, insieme ai nuovi servizi digitali che implementeremo e ai nuovi formati di eventi previsti vi invoglino a vivere sempre di più il nostro Ordine.
Vi auguro di trascorrere delle serene e meritate Festività e vi aspetto per tante nuove iniziative nel 2025!
Augusto Riva
torna alla newsletter
Chiusura segreterie fino al 6 gennaio 2025
In occasione delle Festività le segreterie di Ordine e Fondazione resteranno chiuse da sabato 21 dicembre a lunedì 6 gennaio compresi. Riapriranno con i consueti orari martedì 7 gennaio.
Nel frattempo per ogni necessità informativa si prega di fare riferimento alla app e al sito nella propria area riservata a questo link.
Anche laSettimana interrompe le pubblicazioni per riprendere regolarmente sabato 11 gennaio.
I Consigli di Ordine e Fondazione CMB e le Segreterie porgono i migliori auguri per queste festività
torna alla newsletter
Disponibile la nuova versione dell'app dell'Ordine
È finalmente disponibile la nuova versione dell' app dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza. Sono molti i nuovi servizi ora disponibili all'interno dell'applicazione: dalla situazione crediti formativi alla tessera dell'Ordine, dalla possibilità di iscriversi direttamente ai corsi allo sportello digitale… Uno strumento semplice e immediato per accedere alle informazioni e ai servizi di Ordine e Fondazione, sviluppato in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, facilmente reperibile sugli store digitali come ODCEC Monza Brianza.
Resta possibile a tutti accedere alle notizie, ai prossimi corsi e convegni, alla bacheca e a tutte le informazioni generali, mentre è richiesto l'accesso (anche con SPID e CIE) alla propria area riservata per accedere ai servizi riservati agli iscritti all'Ordine e alla Rassegna stampa quotidiana con le principali notizie tecniche professionali comparse sulla stampa quotidiana, riservata a partecipanti e sostenitori della Fondazione.
La nuova versione è stata presentata anche durante l'Assemblea degli iscritti (la presentazione a questo link) ed è stato annunciato che sono già allo studio nuovi contenuti e nuove funzionalità di prossima pubblicazione.
torna alla newsletter
Celebrata la Serata degli Auguri
Si è svolto lo scorso giovedì 12 dicembre presso il Golf Club Milano nel cuore del Parco di Monza l'abituale appuntamento per scambiarsi gli auguri per le prossime festività.
Quest'anno record di partecipazione degli iscritti: tutto esaurito per un momento conviviale, capace di riallacciare le relazioni tra colleghi dopo questi anni di oggettive difficoltà.
È stata l'occasione anche per celebrare l'importante traguardo dei 50 e 30 anni di professione, oltre a dare il benvenuto ai nuovi iscritti dell'anno.
torna alla newsletter
Le ultime novità del Registro del Tirocinio
Nella riunione di lunedì 18 novembre 2024 il Consiglio dell'Ordine ha deliberato nuove iscrizioni all'Albo:
- Zanetti Beatrice (nata il 2.09.1999 a Carate Brianza MB; CF ZNTBRC99P42B729O) nuova iscritta sez. A
- Longoni Stefano (nato il 17.12.1997 a Carate Brianza MB; CF LNGSFN97T17B729V) nuovo iscritto sez. B
- Sala Francesca (nata il 6.08.2001 a Desio MB; CF SLAFNC01M46D286R) nuova iscritta sez. A
- Anacreonte Francesco (nata il 4.01.1983 a Monza MB; CF NCRFNC83A04F704Q) nuovo iscritto sez. A
- Orini Margherita (nata il 6.12.2001 a Segrate MI; CF RNOMGH01T46I577Q) nuova iscritta sez. A
torna alla newsletter
Aperte le iscrizioni alla Scuola di formazione
Sono aperte le iscrizioni al terzo semestre della “Scuola di formazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza” che avrà inizio il prossimo 14 gennaio.
I tirocinanti interessati possono visualizzare il programma e procedere all’iscrizione a questo link.
torna alla newsletter
Approvato il preventivo 2025
L'Assemblea degli iscritti, mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 17.30 in seconda convocazione in presenza presso la sede dell'Ordine di via Lario 15 – Monza e in videoconferenza attraverso la piattaforma dell'Ordine, ha approvato Preventivo 2025 con i seguenti risultati:
- Partecipanti: 312 (57 in presenza, 255 online)
- Approvo: 304 (57 in presenza, 247 online)
- Non approvo: 0
- Mi astengo: 5 (online)
- Non votanti: 3 (online)
I documenti riguardanti l'oggetto dell'Assemblea sono disponibili ai link seguenti:
- Relazione programmatica del Presidente
- Bilancio di previsione 2025
- Relazione del Collegio dei Revisori
- Preventivo economico 2025 Fondazione CMB
L'Assemblea è stata l'occasione per presentare i servizi della nuova versione della App (presentazione a questo link) e Linda, l'assistente virtuale dell'Ordine (a questo link)
torna alla newsletter
Ecco Linda, l'assistente virtuale per Albo e Tirocinio
Ha preso servizio sul sito istituzionale dell'Ordine, Linda, da Teodolinda, l'iconica regina dei Longobardi e d'Italia, tanto cara ai Monzesi. Si tratta di un'assistente virtuale specializzata nell'iscrizione all'Albo e al Registro del Tirocinio.
È il primo passo nell'Ordine nel territorio dell'intelligenza artificiale e per questo nuovo progetto nella direzione della digitalizzazione l'Ordine ha voluto concentrarsi sull'assistenza a chi è interessato a iscriversi all'Albo a partire dai requisiti per l'accesso al Registro del Tirocinio.
In questo modo gli utenti avranno a disposizione "qualcuno" in grado di rispondere con compentenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Mettete alla prova Linda a questo link e lasciateci idee e suggerimenti scrivendo a
torna alla newsletter
Visita guidata a Munch, il grido interiore
Nel corso della sua carriera artistica Edvard Munch ha esplorato questioni di perenne significato esistenziale e ha sfidato le espressioni dell'arte. In occasione dell'80° anniversario della morte, in un'ampia mostra, l'arte di Munch è ora esplorata dal 1880 fino alla sua morte nel 1944.
La mostra comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo Munch.
Una visita alla mostra Munch, Il grido interiore è la nuova iniziativa culturale dell'Ordine in programma domenica 12 gennaio 2025, dalle ore 18:00, ritrovo davanti al Palazzo Reale di Milano, quota euro 27.
La visita durerà 90 minuti. Il costo comprende la tassa di prenotazione, sistema di microfonaggio, biglietto di ingresso e visita guidata.
torna alla newsletter
Monza Protetta: corso gratuito di primo soccorso
Subito esauriti i posti per le due edizioni del Corso gratuito di primo soccorso organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza e dalla Croce Rossa Italiana comitato di Monza nell'ambito del progetto Monza Protetta. Visto il successo dell'iniziativa sono allo studio nuove edizioni del corso.
torna alla newsletter
Dimissioni Albo: comunicazione entro il 31 dicembre 2024
Si ricorda agli iscritti che per qualunque motivo intendano dimettersi dall'Odcec, devono provvedere a presentare la domanda reperibile a questo link, presso lo sportello della segreteria tramite appuntamento oppure tramite Raccomandata A.R. entro il 31 Dicembre 2024.
Si informa che, per evitare di pagare la quota dell’anno successivo, la richiesta di cancellazione dovrà pervenire entro la fine del mese di dicembre dell'anno in corso. Per coloro che chiudono la partita Iva al 31 dicembre, tale richiesta potrà essere presentata entro e non oltre il 3 gennaio dell’anno successivo.
torna alla newsletter
Aggiornate le linee guida per gli esperti composizione negoziata
La Commissione incaricata dell'istruttoria delle domande di iscrizione e di aggiornamento dell'elenco degli esperti in composizione negoziata della crisi, a seguito delle novità normative e operative sopravvenute nei mesi scorsi, ha provveduto ad aggiornare la documentazione per la corretta presentazione delle domande di iscrizione e soprattutto di aggiornamento delle esperienze.
Si invitano, pertanto, gli iscritti interessati a consultare e rispettare le linee guida sintetizzate a questo link e le istruzioni operative relative alla scheda sintetica esperti contenute nell'informativa del Consiglio nazionale n. 81 del 10 giugno 2024 a questo link.
Per agevolare la rapida e corretta validazione delle domande si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle indicazioni fornite.
La documentazione è il frutto del lavoro dei colleghi componenti della commissione che viene messa a disposizione per agevolare gli iscritti: la commissione non ha molti margini di discrezionalità nell’approvazione delle domande, dovendo rispettare la normativa e le numerose indicazioni interpretative pervenute nel corso del tempo da Camera di commercio e Consiglio nazionale.
torna alla newsletter
Al via i lavori di ristrutturazione della sede
Sono partiti i lavori di ristrutturazione come deliberati dall'ultima Assemblea per il preventivo. In questa prima fase non sarà, quindi, più accessibile la sala convegni Alfa, quella più grande. I corsi in presenza e le riunioni si terranno perciò solo nella sala Beta (da 70 posti) e nella sala Consiglio della Fondazione. Tutti i restanti servizi non subiranno modifiche. Ci scusiamo comunque per gli eventuali disagi arrecati.
torna alla newsletter
Lo sportello di ascolto del Comitato pari opportunità
Si ricorda che il Comitato pari opportunità dell'Ordine ha avviato un servizio a favore degli iscritti. Lo sportello di ascolto vuole dare attuazione all'importante compito che il regolamento assegna al CPO:
- promuovere le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e qualificazione professionale;
- segnalare al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;
- vigilare che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.
Per segnalare iniziative in ambito di pari opportunità o una situazione di disagio lavorativo soprattutto laddove si individuino comportamenti lesivi per la persona è possibile rivolgersi con fiducia all'indirizzo mail
torna alla newsletter
Formazione revisori legali
Sì ricorda che, come già previsto nel programma di formazione dei revisori legali del 2023, anche nel programma 2024 sono posti dei limiti al numero di crediti conseguibili annualmente per le seguenti tematiche:
- Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali – fino a un massimo di 5 crediti annui
- C.7 bis Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali
- C.7.1 Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione
- C.7.3 Programmazione e controllo nelle aziende pubbliche
- C.7.7 Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
- C.7.9 La revisione negli enti locali e negli enti pubblici
- Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza – fino a un massimo di 3 crediti annui
- D.4.1 I concetti di insolvenza e crisi
- D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l’istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L’organismo e il gestore della crisi
- Diritto tributario – fino a un massimo di 3 crediti annui
- D.7.2 Imposte dirette, reddito d’impresa, Iva e Irap
Nella propria area riservata sul portale FPCU.it è possibile visualizzare la propria posizione formativa, sia come Commercialista (selezionando “Crediti formativi” e “CNDCEC”), sia come Revisore legale (sempre in “Crediti formativi”, selezionando “Revisori legali”). In questa seconda selezione, vengono riportati tutti i crediti che fanno riferimento a materie valide per la revisione, senza, però, considerare le limitazioni indicate sopra.
Si ricorda, inoltre, che per gli anni formativi 2024 e 2025 gli iscritti al Registro dei revisori legali che intendano presentare istanza finalizzata all’abilitazione al rilascio dell’attestazione della rendicontazione di sostenibilità, dovranno aver maturato almeno cinque crediti annuali sulle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità entro la data di presentazione dell’istanza (Informativa 148).
torna alla newsletter
Domande di esonero fpc attraverso lo sportello digitale
È ora possibile presentare le domande di esonero dalla formazione professionale continua o di riduzione dei crediti formativi professionali utilizzando una specifica procedura guidata attraverso lo Sportello digitale.
La domanda dovrà essere compilata in tutte le parti richieste, a seconda dalla causale selezionata potrebbero essere richiesti documenti o informazioni aggiuntive.
La richiesta di esenzione deve pervenire all'Ordine senza ritardo rispetto alla sopravvenienza della causa di esonero e comunque entro un termine che consenta all'iscritto, in caso di esito sfavorevole della verifica operata dall'Ordine, di ottemperare comunque all'obbligo formativo.
La domanda, una volta trasmessa, sarà presa in carico dalla segreteria dell'Ordine e successivamente sottoposta al primo Consiglio dell'Ordine.
Per dubbi in fase di compilazione la segreteria resta a disposizione degli iscritti con i consueti canali.
torna alla newsletter
Mandato professionale: le raccomandazioni dell'Ordine
Con una comunicazione del consigliere delegato, la Commissione istituzionale Pareri di congruità e liquidazione parcelle, richiama l'attenzione degli iscritti su un aspetto fondamentale della pratica professionale: l'obbligo e la necessità inderogabile di stipulare un mandato professionale per ciascun incarico con i nostri clienti.
Oltre a rappresentare un preciso adempimento deontologico, il mandato professionale svolge un ruolo di fondamentale rilevanza nella tutela giuridica e nella responsabilità etica che caratterizzano l'operato del commercialista.
Un aspetto di fondamentale importanza, spesso sottovalutato, è l'impatto giuridico del mandato professionale e del preventivo di massima in caso di mancato pagamento. La mancata notificazione del preventivo o la stipulazione di un mandato valido può comportare conseguenze legali rilevanti, con implicazioni che potrebbero minare la posizione e gli interessi del professionista.
Leggi la comunicazione
Approfondisci sul sito del Consiglio nazionale
torna alla newsletter
Un ordine più trasparente: online tutte le comunicazioni
Prosegue l'attivazione dei nuovi servizi digitali per rendere l'Ordine sempre più accessibile e vicino agli iscritti. Con la pubblicazione delle comunicazioni in entrata e in uscita che riguardano ogni singolo iscritto all'Albo è in ogni momento possibile visualizzare tutti i documenti protocollati negli ultimi tre anni.
Per accedere al servizio è sufficiente accedere alla propria area riservata su Fpcu.it a questo link. Nel menu di sinistra all'interno dell'area "ODCEC MB", con i già noti servizi "Sportello Digitale" e "QRCode", è ora presente anche la voce "Documenti protocollati".
Qui è possibile selezionare l'anno di riferimento e visualizzare i dati delle comunicazioni inviate all'Ordine o da esso ricevute, oltre che, quando disponibili, tutti i documenti allegati.
Si tratta di un altro passo importante all'insegna della trasparenza e dell'accessibilità dell'Ordine, per venire incontro alle esigenze di commercialisti ed esperti contabili.
Il progetto messo in cantiere già dallo scorso anno prevede altre importanti novità che verranno rese disponibili nei prossimi mesi.
torna alla newsletter
Un QR code a tutela della tua professionalità
La funzione di tutela e valorizzazione della professione rappresenta un ruolo chiave che l'Ordinamento professionale affida agli Ordini.
In un mercato complesso in cui i servizi professionali richiedono qualità e affidabilità le competenze offerte dagli iscritti all’Albo sono per imprese e contribuenti una garanzia che deve essere messa in evidenza per una scelta consapevole del consulente di fiducia.
Per questo motivo il Consiglio dell'Ordine ha deciso di inserire nell'area riservata degli iscritti a questo link un QR code che può essere inserito nella firma delle e-mail, nei biglietti da visita o nella carta intestata dei professionisti, in modo da certificare con uno strumento diretto e trasparente l'iscrizione all'Albo del commercialista e il suo status.
Il QR code conduce alla scheda dell’Albo sul sito istituzionale dell’Ordine con tutti i recapiti e tutte le informazioni aggiornate.
Questo strumento rende evidente al pubblico che il commercialista o l’esperto contabile che lo mostra è un professionista che ha studiato, ha fatto un tirocinio professionale, ha superato un esame di stato, è costantemente formato e aggiornato, è soggetto a un codice deontologico rigoroso, ha un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale e molto altro ancora.
torna alla newsletter
La convenzione della settimana: Teatro Manzoni
Si ricorda che sul sito dell'Ordine nell'Area Servizi sono sempre disponibili le convenzioni a favore degli iscritti. L'attivazione di nuove convenzioni è sempre segnalata attraverso i consueti canali, ma si consiglia di visitare periodicamente la pagina per non perdere occasioni interessanti. Questa settimana si segnala la nuova convenzione con Teatro Manzoni Monza - Scuola Paolo Borsa.
torna alla newsletter
Revisori Mef, riconosciuto il ruolo di garanzia
«La versione finale della norma sui controlli del Mef nelle aziende e negli enti destinatari di contributi pubblici, approvata ieri in Commissione Bilancio alla Camera, stabilisce che non ci saranno revisori indicati dal Ministero nei collegi sindacali o di controllo, ma che gli organi di controllo già esistenti dovranno verificare l’utilizzo dei contributi pubblici. Si tratta di una formulazione che, dopo settimane di acceso dibattito e di versioni differenti sinceramente inaccettabili, conferma sostanzialmente l’insostituibile ruolo di garanzia del pubblico interesse svolto dai commercialisti italiani nello svolgimento della funzione di revisori dei conti. In queste settimane ci siamo spesi con forza affinché questo ruolo non fosse svilito e oggi possiamo quindi esprimere la nostra piena soddisfazione per il testo approvato». È quanto afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio.
torna alla newsletter
Il commercialista esperto in Anti-Money Laundering
La figura dell’Esponente aziendale AML (Anti-Money Laundering), introdotta nel Provvedimento della Banca d’Italia dell’1 agosto 2023, rappresenta un’evoluzione particolarmente significativa nell’ambito della prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo e testimonia la sempre maggiore attenzione alle responsabilità e alle competenze richieste a livello aziendale per garantire la conformità alla normativa in materia.
Per questo motivo, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato il documento La nuova figura dell’Esponente aziendale AML nel Provvedimento Banca d’Italia del 1° agosto 2023 – Il ruolo del Commercialista esperto AML, realizzato nell’ambito dell’area di delega Antiriciclaggio-Anticorruzione.
torna alla newsletter
Videomessaggio del presidente Elbano de Nuccio
Il presidente nazionale Elbano de Nuccio ha inviato un video con un messaggio rivolto agli Ordini per la fine di questo anno e di migliori auguri per le prossime festività.
torna alla newsletter
Codice antimafia, le linee guida sulla tutela dei terzi
Linee guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia è il titolo del documento pubblicato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti e curato dall’area di delega “Funzioni giudiziarie e Adr”
torna alla newsletter
Focus su gestione del capitale circolante come leva strategica dell’impresa
Il Consiglio e la Fondazione nazionale hanno pubblicato il documento La gestione del capitale circolante come leva strategica nelle dinamiche finanziarie dell’impresa, realizzato nell’ambito dell’area di delega “Finanza aziendale”
torna alla newsletter
Vademecum contro la violenza economica
Il Comitato Nazionale Pari Opportunità del Consiglio Nazionale ha promosso un’iniziativa di sensibilizzazione volta a dare risalto al tema dell’indipendenza finanziaria delle donne attraverso la predisposizione di un vademecum comunicato con l'informativa n.167 del 4 dicembre.
torna alla newsletter
Enti locali, pubblicato parere dell’organo di revisione
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti Ricerca e Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), ha reso disponibile lo schema di Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2026.
torna alla newsletter
Corriere della Sera, abbonamento digitale gratuito
Entro il 31 dicembre 2024 è ancora possibile attivare gratuitamente un abbonamento digitale personale al Corriere della Sera online. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto del Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con il quotidiano milanese, è aperta a tutti gli iscritti all’Albo senza alcun limite di età o anno di iscrizione. L’offerta riguarda l’abbonamento NAVIGA, che consente l’accesso illimitato al sito corriere.it e all’archivio storico del Corriere della Sera.
torna alla newsletter
Mpmi: modelli di produzione circolari e sostenibili
Regione Lombardia sostiene lo sviluppo di un modello di crescita sostenibile delle imprese, che consenta un utilizzo razionale delle risorse e una maggiore efficienza economica dei processi produttivi. La misura è rivolta alle mpmi costituite in aggregazione formata da almeno 5 imprese. La dotazione finanziaria complessiva è di Euro 12 milioni. È possibile presentare domanda di contributo fino al 3 aprile 2025.
torna alla newsletter
Rassegna delle sentenze tributarie del 15 dicembre
Il Dipartimento della Giustizia tributaria ha pubblicato la rassegna di giurisprudenza tributaria del 15 dicembre:
- Silenzio-rifiuto e riassunzione del processo per incompetenza territoriale: Sentenza del 23/10/2024 n. 555/1 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte. (il testo a questo link)
- Sentenza irrevocabile di assoluzione nel processo tributario: Sentenza del 11/11/2024 n. 587/2 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte. (il testo a questo link)
- Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione sulla c.d. “proroga Covid”: Ordinanza del 13/11/2024 n. 24103/2 - Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Gorizia. (il testo a questo link)
- Classamento di immobile e motivazione dell’atto: Sentenza del 13/11/2024 n. 1312/3 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana. (il testo a questo link)
- Chiarimenti delle Sezioni Unite sull’autotutela tributaria in malam partem: Sentenza del 21/11/2024 n. 30051 - Corte di Cassazione (il testo a questo link)
- Non irragionevolezza degli effetti processuali della definizione agevolata: Sentenza del 28/11/2024 n. 189 - Corte Costituzionale (il testo a questo link)
torna alla newsletter
Presidente del collegio dei revisori a Concesio
Il Comune di Concesio (BS) deve procedere alla nomina del presidente del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2024/2027, da scegliersi tra i soggetti validamente inseriti nella fascia 3. Candidature via pec entro le ore 12.00 di lunedì 23 dicembre. Il bando a questo link.
torna alla newsletter
Le Ultime dall'Agenzia delle entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi documenti di prassi:
-
Provvedimento del 12/12/2024: Adozione delle “Specifiche tecniche e modalità di accesso ai servizi erogati” dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU) - (Pubblicato il 12/12/2024) (il testo a questo link)
- Provvedimento del 12/12/2024: Modalità di riversamento all’Erario dell’acconto dell’imposta sul valore aggiunto del mese di dicembre 2024 - pdf - (Pubblicato il 12/12/2024) (il testo a questo link)
- Provvedimento del 17/12/2024: Approvazione del nuovo “Modello di adesione al regime di adempimento collaborativo” di cui agli articoli 3 e ss. del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128 - (Pubblicato il 17/12/2024) (il testo a questo link)
- Provvedimento del 17/12/2024: Definizione delle modalità e dei termini di comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi alle somme di denaro erogate, a qualsiasi titolo, da imprese, intermediari e ogni altro operatore del settore delle assicurazioni, ai sensi dell’articolo 7, ultimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605 - (Pubblicato il 17/12/2024) (il testo a questo link)
torna alla newsletter
Novità dall'Inps
L'Inps ha pubblicato nuovi messaggi e circolari:
- Circolare n. 103 del 17/12/2024: Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (il testo a questo link)
- Circolare n. 104 del 18/12/2024: Tutele previdenziali di malattia, degenza ospedaliera, maternità/paternità e congedo parentale per i magistrati onorari del contingente a esaurimento confermati ai sensi dell'articolo 29 del decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116, che esercitano le funzioni in via non esclusiva, iscritti alla Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, a seguito del D.M. 22 gennaio 2024, e che mantengono l’iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense. Istruzioni operative e contabili (il testo a questo link)
- Messaggio n. 4252 del 10/12/2024: Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. c), del decreto legislativo n. 148/2015. Modalità di recupero a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2022. Istruzioni contabili (il testo a questo link)
- Messaggio n. 4253 del 13/12/2024: Aggiornamento del servizio di presentazione e consultazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico, istituito dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230 (il testo a questo link)
- Messaggio n. 4254 del 13/12/2024: Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione (il testo a questo link)
- Messaggio n. 4255 del 13/12/2024: “Portale Contributivo Aziende e Intermediari”. Rilascio nuove funzionalità (il testo a questo link)
- Messaggio n. 4301 del 17/12/2024: Congedo di paternità obbligatorio di cui all’articolo 27-bis del decreto legislativo n. 151 del 2001. Chiarimenti sui termini di prescrizione e decadenza (il testo a questo link)
- Messaggio n. 4326 del 18/12/2024: Assegno di Inclusione (ADI). Date di pagamento dicembre 2024 e calendario dei pagamenti per l’anno 2025 (il testo a questo link)
-
torna alla newsletter
Il Notariato sugli enti filantropici del terzo settore
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo n.28-2024/CTS Gli enti filantropici del terzo settore: natura giuridica, fattispecie e disciplina.
torna alla newsletter
Uif: Indicazioni per i soggetti obbligati sull'applicazione degli obblighi in materia antiriciclaggio
L'Unità finanziaria per l'Italia ha pubblicato le Indicazioni per i soggetti obbligati sull’applicazione degli obblighi in materia antiriciclaggio.
torna alla newsletter
Assonime sulla riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale
Assonime ha pubblicato la Circolare 25 del 13 dicembre 2024 - Attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (decreto legislativo n. 209 del 2023): il restyling dei criteri di residenza fiscale delle persone fisiche .
torna alla newsletter
Nuove pubblicazioni Bankitalia
La Banca d'Italia ha pubblicato sette nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 895-901):
- N. 901 - Il prezzo del carbonio nell'Unione europea: fondamentali o sentimento del mercato? (il testo a questo ilnk)
- N. 900 - Gli effetti delle riforme nel mercato dei servizi professionali (il testo a questo ilnk)
- N. 899 - L'esposizione delle imprese manifatturiere italiane al rischio idrogeologico (il testo a questo ilnk)
- N. 898 - Innovazione e politiche di sostegno pubblico: un'analisi comparata (il testo a questo ilnk)
- N. 897 - La potenziale rilevanza macroeconomica dei materiali critici: alcune evidenze preliminari (il testo a questo ilnk)
- N. 896 - L'utilizzo dei derivati sui permessi di emissione di CO2 in Italia (il testo a questo ilnk)
- N. 895 - Evoluzione della natalità e delle condizioni di salute dei nuovi nati durante la pandemia di Covid-19 (il testo a questo ilnk)