Strumenti di accessibilità

laSettimana #292

testatacircolareLAB2020 1200 01

circolare n. 77 del 7 dicembre 2024

Approvato il preventivo 2025

Assemblea

L'Assemblea degli iscritti, mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 17.30 in seconda convocazione in presenza presso la sede dell'Ordine di via Lario 15 – Monza e in videoconferenza attraverso la piattaforma dell'Ordine, ha approvato Preventivo 2025 con i seguenti risultati:

  • Partecipanti: 312 (57 in presenza, 255 online)
  • Approvo: 304 (57 in presenza, 247 online)
  • Non approvo: 0
  • Mi astengo: 5 (online)
  • Non votanti: 3 (online)

I documenti riguardanti l'oggetto dell'Assemblea sono disponibili ai link seguenti:

L'Assemblea è stata l'occasione per presentare i servizi della nuova versione della App (presentazione a questo link) e Linda, l'assistente virtuale dell'Ordine (a questo link)

 (guarda le foto)

torna alla newsletter

dallOrdineLAB 01Ecco Linda, l'assistente virtuale per Albo e Tirocinio

Ha preso servizio sul sito istituzionale dell'Ordine, Linda, da Teodolinda, l'iconica regina dei Longobardi e d'Italia, tanto cara ai Monzesi. Si tratta di un'assistente virtuale specializzata nell'iscrizione all'Albo e al Registro del Tirocinio.
È il primo passo nell'Ordine nel territorio dell'intelligenza artificiale e per questo nuovo progetto nella direzione della digitalizzazione l'Ordine ha voluto concentrarsi sull'assistenza a chi è interessato a iscriversi all'Albo a partire dai requisiti per l'accesso al Registro del Tirocinio.
In questo modo gli utenti avranno a disposizione "qualcuno" in grado di rispondere con compentenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Mettete alla prova Linda a questo link e lasciateci idee e suggerimenti scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

torna alla newsletter

Disponibile la nuova versione dell'app dell'Ordine

È finalmente disponibile la nuova versione dell' app dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza. Sono molti i nuovi servizi ora disponibili all'interno dell'applicazione: dalla situazione crediti formativi alla tessera dell'Ordine, dalla possibilità di iscriversi direttamente ai corsi allo sportello digitale… Uno strumento semplice e immediato per accedere alle informazioni e ai servizi di Ordine e Fondazione, sviluppato in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, facilmente reperibile sugli store digitali come ODCEC Monza Brianza.

Resta possibile a tutti accedere alle notizie, ai prossimi corsi e convegni, alla bacheca e a tutte le informazioni generali, mentre è richiesto l'accesso (anche con SPID e CIE) alla propria area riservata per accedere ai servizi riservati agli iscritti all'Ordine e alla Rassegna stampa quotidiana con le principali notizie tecniche professionali comparse sulla stampa quotidiana, riservata a partecipanti e sostenitori della Fondazione.

La nuova versione è stata presentata anche durante l'Assemblea degli iscritti (la presentazione a questo link) ed è stato annunciato che sono già allo studio nuovi contenuti e nuove funzionalità di prossima pubblicazione.

(Scarica su App Store)

(Disponibile su Google Play)

torna alla newsletter

Visita guidata a Munch, il grido interiore

Nel corso della sua carriera artistica Edvard Munch ha esplorato questioni di perenne significato esistenziale e ha sfidato le espressioni dell'arte. In occasione dell'80° anniversario della morte, in un'ampia mostra, l'arte di Munch è ora esplorata dal 1880 fino alla sua morte nel 1944.
La mostra comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo Munch.

Una visita alla mostra Munch, Il grido interiore è la nuova iniziativa culturale dell'Ordine in programma domenica 12 gennaio 2025, dalle ore 18:00, ritrovo davanti al Palazzo Reale di Milano, quota euro 27.
La visita durerà 90 minuti. Il costo comprende la tassa di prenotazione, sistema di microfonaggio, biglietto di ingresso e visita guidata.

(iscriviti subito)

torna alla newsletter

Serata degli Auguri 2024: posti esauriti

Posti esauriti per la Serata degli Auguri 2024 organizzata dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza e dalla Fondazione dei commercialisti di Monza e Brianza che si svolgerà giovedì 12 dicembre, ore 19.45, presso il Golf Club Milano, Viale San Giorgio Mulini 7 - 20900 Monza. Quota 60 euro

torna alla newsletter

Monza Protetta: corso gratuito di primo soccorso

Subito esauriti i posti per le due edizioni del Corso gratuito di primo soccorso organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza e dalla Croce Rossa Italiana comitato di Monza nell'ambito del progetto Monza Protetta. Visto il successo dell'iniziativa sono allo studio nuove edizioni del corso. 

torna alla newsletter

Dimissioni Albo: comunicazione entro il 31 dicembre 2024

Si ricorda agli iscritti che per qualunque motivo intendano dimettersi dall'Odcec, devono provvedere a presentare la domanda reperibile a questo link, presso lo sportello della segreteria tramite appuntamento oppure tramite Raccomandata A.R. entro il 31 Dicembre 2024.
Si informa che, per evitare di pagare la quota dell’anno successivo, la richiesta di cancellazione dovrà pervenire entro la fine del mese di dicembre dell'anno in corso. Per coloro che chiudono la partita Iva al 31 dicembre, tale richiesta potrà essere presentata entro e non oltre il 3 gennaio dell’anno successivo.

torna alla newsletter

Così i commercialisti vedono il Concordato preventivo biennale

Sono 456 i colleghi che hanno risposto al questionario sul Concordato preventivo biennale sottoposto ai commercialisti di Monza e della Brianza, per poter riportare in sede di Tavolo di coordinamento con la Direzione regionale delle Entrate informazioni rilevanti per il nostro territorio.
Dai risultati non si percepisce un grande entusiasmo per il nuovo istituto, considerato utile per lo Stato dal 33% e svantaggioso per il 31%, e solo per pochi vantaggioso per il contribuente (16%) o per tutti (7%).
Al momento della risposta il 63% non aveva ancora eseguito i conteggi per tutti i clienti potenzialmente interessati e il 90% stima l'effettiva adesione per meno del 20% dei clienti, soprattutto per difficoltà di valutazione della convenienza (37%) e timori relativi agli effetti sulle annualità successive al 2025.
Chi è più favorevole lo è principalmente per valutazioni di convenienza (70%) e possibilità di accedere al condono (27%).

(guarda i risultati completi)  

torna alla newsletter

Concluse le lezioni di LavoroSubito! 2024

Si sono concluse le lezioni del progetto Lavoro Subito!. Un’iniziativa promossa dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e della Brianza, insieme alla Fondazione dei Commercialisti di Monza e Brianza, in collaborazione con Afol Monza Brianza, la Prefettura di Monza e Brianza e l'Ufficio Scolastico Provinciale. Ora i giovani selezionati a inizio autunno concluderanno l'esperienza direttamente presso gli studi professionali a tempo pieno.

(Per saperne di più)

torna alla newsletter

Aggiornate le linee guida per gli esperti composizione negoziata

La Commissione incaricata dell'istruttoria delle domande di iscrizione e di aggiornamento dell'elenco degli esperti in composizione negoziata della crisi, a seguito delle novità normative e operative sopravvenute nei mesi scorsi, ha provveduto ad aggiornare la documentazione per la corretta presentazione delle domande di iscrizione e soprattutto di aggiornamento delle esperienze.
Si invitano, pertanto, gli iscritti interessati a consultare e rispettare le linee guida sintetizzate a questo link e le istruzioni operative relative alla scheda sintetica esperti contenute nell'informativa del Consiglio nazionale n. 81 del 10 giugno 2024 a questo link.
Per agevolare la rapida e corretta validazione delle domande si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle indicazioni fornite.
La documentazione è il frutto del lavoro dei colleghi componenti della commissione che viene messa a disposizione per agevolare gli iscritti: la commissione non ha molti margini di discrezionalità nell’approvazione delle domande, dovendo rispettare la normativa e le numerose indicazioni interpretative pervenute nel corso del tempo da Camera di commercio e Consiglio nazionale.

torna alla newsletter

Al via i lavori di ristrutturazione della sede

Sono partiti i lavori di ristrutturazione come deliberati dall'ultima Assemblea per il preventivo. In questa prima fase non sarà, quindi, più accessibile la sala convegni Alfa, quella più grande. I corsi in presenza e le riunioni si terranno perciò solo nella sala Beta (da 70 posti) e nella sala Consiglio della Fondazione. Tutti i restanti servizi non subiranno modifiche. Ci scusiamo comunque per gli eventuali disagi arrecati.

torna alla newsletter

Lo sportello di ascolto del Comitato pari opportunità

Si ricorda che il Comitato pari opportunità dell'Ordine ha avviato un servizio a favore degli iscritti. Lo sportello di ascolto vuole dare attuazione all'importante compito che il regolamento assegna al CPO:

  1. promuovere le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e qualificazione professionale;
  2. segnalare al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;
  3. vigilare che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.

Per segnalare iniziative in ambito di pari opportunità o una situazione di disagio lavorativo soprattutto laddove si individuino comportamenti lesivi per la persona è possibile rivolgersi con fiducia all'indirizzo mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Formazione revisori legali

Sì ricorda che, come già previsto nel programma di formazione dei revisori legali del 2023, anche nel programma 2024 sono posti dei limiti al numero di crediti conseguibili annualmente per le seguenti tematiche: 

  • Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali – fino a un massimo di 5 crediti annui
    • C.7 bis Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali
    • C.7.1 Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione
    • C.7.3 Programmazione e controllo nelle aziende pubbliche
    • C.7.7 Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
    • C.7.9 La revisione negli enti locali e negli enti pubblici
  • Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza – fino a un massimo di 3 crediti annui
    • D.4.1 I concetti di insolvenza e crisi
    • D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l’istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L’organismo e il gestore della crisi
  • Diritto tributario – fino a un massimo di 3 crediti annui
    • D.7.2 Imposte dirette, reddito d’impresa, Iva e Irap

Nella propria area riservata sul portale FPCU.it è possibile visualizzare la propria posizione formativa, sia come Commercialista (selezionando “Crediti formativi” e “CNDCEC”), sia come Revisore legale (sempre in “Crediti formativi”, selezionando “Revisori legali”). In questa seconda selezione, vengono riportati tutti i crediti che fanno riferimento a materie valide per la revisione, senza, però, considerare le limitazioni indicate sopra.

Si ricorda, inoltre, che per gli anni formativi 2024 e 2025 gli iscritti al Registro dei revisori legali che intendano presentare istanza finalizzata all’abilitazione al rilascio dell’attestazione della rendicontazione di sostenibilità, dovranno aver maturato almeno cinque crediti annuali sulle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità entro la data di presentazione dell’istanza (Informativa 148).

torna alla newsletter

Domande di esonero fpc attraverso lo sportello digitale

È ora possibile presentare le domande di esonero dalla formazione professionale continua o di riduzione dei crediti formativi professionali utilizzando una specifica procedura guidata attraverso lo Sportello digitale.
La domanda dovrà essere compilata in tutte le parti richieste, a seconda dalla causale selezionata potrebbero essere richiesti documenti o informazioni aggiuntive.
La richiesta di esenzione deve pervenire all'Ordine senza ritardo rispetto alla sopravvenienza della causa di esonero e comunque entro un termine che consenta all'iscritto, in caso di esito sfavorevole della verifica operata dall'Ordine, di ottemperare comunque all'obbligo formativo.
La domanda, una volta trasmessa, sarà presa in carico dalla segreteria dell'Ordine e successivamente sottoposta al primo Consiglio dell'Ordine.
Per dubbi in fase di compilazione la segreteria resta a disposizione degli iscritti con i consueti canali.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Mandato professionale: le raccomandazioni dell'Ordine

Con una comunicazione del consigliere delegato, la Commissione istituzionale Pareri di congruità e liquidazione parcelle, richiama l'attenzione degli iscritti su un aspetto fondamentale della pratica professionale: l'obbligo e la necessità inderogabile di stipulare un mandato professionale per ciascun incarico con i nostri clienti.
Oltre a rappresentare un preciso adempimento deontologico, il mandato professionale svolge un ruolo di fondamentale rilevanza nella tutela giuridica e nella responsabilità etica che caratterizzano l'operato del commercialista.
Un aspetto di fondamentale importanza, spesso sottovalutato, è l'impatto giuridico del mandato professionale e del preventivo di massima in caso di mancato pagamento. La mancata notificazione del preventivo o la stipulazione di un mandato valido può comportare conseguenze legali rilevanti, con implicazioni che potrebbero minare la posizione e gli interessi del professionista.

Leggi la comunicazione
Approfondisci sul sito del Consiglio nazionale

torna alla newsletter

Un ordine più trasparente: online tutte le comunicazioni

Prosegue l'attivazione dei nuovi servizi digitali per rendere l'Ordine sempre più accessibile e vicino agli iscritti. Con la pubblicazione delle comunicazioni in entrata e in uscita che riguardano ogni singolo iscritto all'Albo è in ogni momento possibile visualizzare tutti i documenti protocollati negli ultimi tre anni.
Per accedere al servizio è sufficiente accedere alla propria area riservata su Fpcu.it a questo link. Nel menu di sinistra all'interno dell'area "ODCEC MB", con i già noti servizi "Sportello Digitale" e "QRCode", è ora presente anche la voce "Documenti protocollati".
Qui è possibile selezionare l'anno di riferimento e visualizzare i dati delle comunicazioni inviate all'Ordine o da esso ricevute, oltre che, quando disponibili, tutti i documenti allegati.
Si tratta di un altro passo importante all'insegna della trasparenza e dell'accessibilità dell'Ordine, per venire incontro alle esigenze di commercialisti ed esperti contabili.
Il progetto messo in cantiere già dallo scorso anno prevede altre importanti novità che verranno rese disponibili nei prossimi mesi.

torna alla newsletter

 Un QR code a tutela della tua professionalità

La funzione di tutela e valorizzazione della professione rappresenta un ruolo chiave che l'Ordinamento professionale affida agli Ordini.

In un mercato complesso in cui i servizi professionali richiedono qualità e affidabilità le competenze offerte dagli iscritti all’Albo sono per imprese e contribuenti una garanzia che deve essere messa in evidenza per una scelta consapevole del consulente di fiducia.

Per questo motivo il Consiglio dell'Ordine ha deciso di inserire nell'area riservata degli iscritti a questo link un QR code che può essere inserito nella firma delle e-mail, nei biglietti da visita o nella carta intestata dei professionisti, in modo da certificare con uno strumento diretto e trasparente l'iscrizione all'Albo del commercialista e il suo status.

Il QR code conduce alla scheda dell’Albo sul sito istituzionale dell’Ordine con tutti i recapiti e tutte le informazioni aggiornate.

Questo strumento rende evidente al pubblico che il commercialista o l’esperto contabile che lo mostra è un professionista che ha studiato, ha fatto un tirocinio professionale, ha superato un esame di stato, è costantemente formato e aggiornato, è soggetto a un codice deontologico rigoroso, ha un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale e molto altro ancora.

torna alla newsletter

La convenzione della settimana: Alavie

Si ricorda che sul sito dell'Ordine nell'Area Servizi sono sempre disponibili le convenzioni a favore degli iscritti. L'attivazione di nuove convenzioni è sempre segnalata attraverso i consueti canali, ma si consiglia di visitare periodicamente la pagina per non perdere occasioni interessanti. Questa settimana si segnala la nuova convenzione con Alavie Srl, consulenza normativa Antiriciclaggio, GDPR Privacy & Cyber Security, modello 231 e certificazioni aziendali.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

dalNazionaleLAB2020 01

Videomessaggio del presidente Elbano de Nuccio

 Il presidente nazionale Elbano de Nuccio ha inviato un video con un messaggio rivolto agli Ordini per la fine di questo anno e di migliori auguri per le prossime festività.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Protocollo con il Cpgt per la giustizia tributaria

La presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria (Cpgt), Carolina Lussana, e il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio, hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato al perseguimento delle rispettive finalità istituzionali e al miglioramento della funzionalità della Giustizia tributaria nel superiore interesse dei cittadini. Tra le attività che i due organismi potranno mettere in atto ci sono l’organizzazione congiunta di eventi scientifici e culturali in materia tributaria; la stipula di una convenzione per la realizzazione di corsi periodici di carattere teorico-pratico per la formazione continua e l’aggiornamento professionale dei giudici e dei magistrati tributari; l’istituzione di un tavolo congiunto per individuare “buone prassi” nell’organizzazione dell’attività degli uffici giudiziari e per la soluzione di eventuali criticità riscontrate.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Riforma dell’Ordinamento, confronto con la politica

La riforma dell’Ordinamento professionale dei commercialisti sotto i riflettori della politica. Dopo l’approvazione, avvenuta nei giorni scorsi da parte del Consiglio nazionale, il nuovo testo è stato presentato ufficialmente a una nutrita rappresentanza di parlamentari di maggioranza e opposizione. In un incontro svoltosi a Roma presso la sede di Piazza della Repubblica, il numero uno della categoria, Elbano de Nuccio, ha illustrato nel dettaglio le principali novità della riforma, spiegando innanzitutto come essa nasca dall’esigenza di aggiornare “un testo che a vent’anni dalla sua emanazione e a sedici dalla sua concreta attuazione ha mostrato di avere diversi punti di debolezza” oltre ad essere ormai “obsoleto” perché concepito prima che il contesto di rifermento subisse modificazioni rapide e profonde.

(per saperne di più)

 

torna alla newsletter

Expo 2025 Osaka: protocollo d’intesa con il Commissariato Generale per l’Italia

Promuovere la crescita, l’internazionalizzazione e l’innovazione delle imprese italiane grazie anche al supporto di commercialisti esperti in mercati esteri, è l’obiettivo del protocollo d’intesa stipulato tra Consiglio nazionale e il  Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. In programma eventi, seminari, workshop e forum tematici al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Grande soddisfazione per via libera a norma sulle aggregazioni

«Il Consiglio nazionale dei commercialisti esprime grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto Irpef Ires che introduce la possibilità per gli studi professionali di aggregarsi in regime di neutralità fiscale. Si tratta di una nostra proposta per la cui approvazione ci battiamo da anni e per il cui accoglimento ringraziamo il viceministro Maurizio Leo, come sempre disponibile a confrontarsi con noi sulle istanze dei commercialisti italiani». È quanto afferma il presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio a seguito dell'approvazione del decreto Irpef-Ires.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Giornata disabilità: per il 31,6% dei commercialisti servizi socioassistenziali insufficienti

Il 31,6% dei commercialisti reputa i servizi socioassistenziali del proprio Comune di residenza inadeguati alle esigenze familiari, il 51,6% pensa che siano poco adeguati/migliorabili e il 16,8% li ritiene per nulla adeguati. In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Comitato Pari Opportunità del Consiglio nazionale dei commercialisti presenta i dati relativi alle attività di cura e assistenza in ambito familiare dove sono presenti genitori e parenti disabili da assistere – emersi dalla ricerca Conciliazione Vita-Lavoro e Gender Pay Gap condotta dallo stesso CPO con la Fondazione Nazionale Ricerca della categoria su un campione di oltre 5.000 iscritti all’Albo – con il fine di contribuire a diffondere una cultura sempre più attenta e inclusiva per le persone diversamente abili e con l’auspicio che la disabilità non venga più percepita esclusivamente come una questione familiare, ma affrontata e sostenuta concretamente dalla categoria attraverso specifici interventi di assistenza.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Commercialisti soddisfatti per indicazioni di Unioncamere sui titolari effettivi

Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, esprime soddisfazione per le indicazioni fornite da Unioncamere in merito agli effetti delle Ordinanze del Consiglio di Stato del 15 ottobre sul Registro dei titolari effettivi «che – afferma – recepiscono le richieste da noi avanzate». Solo pochi giorni fa i commercialisti avevano scritto ai ministri Giancarlo Giorgetti e Adolfo Urso, oltre che al presidente della stessa Unioncamere Andrea Prete per chiedere «con urgenza indicazioni univoche in merito alla concreta operatività del Registro».

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Rendicontazione e attestazione di sostenibilità

Per gli anni formativi 2024 e 2025 gli iscritti al Registro dei revisori legali che intendano presentare istanza finalizzata all’abilitazione al rilascio dell’attestazione della rendicontazione di sostenibilità, dovranno aver maturato almeno cinque crediti annuali sulle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità entro la data di presentazione dell’istanza. Lo ricorda l'Informativa n. 148 del 13 novembre, con cui il Consiglio nazionale segnala la Circolare n. 37 del 12 novembre 2024 con cui il MEF ha fornito istruzioni in materia di formazione continua dei revisori legali con specifico riferimento agli obblighi formativi in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità. Il D.Lgs. n. 125 del 2024, novellando il D.Lgs. 39 del 2010, ha previsto la figura del “revisore della sostenibilità” e ha regolamentato i requisiti professionali necessari per lo svolgimento dell’attività di attestazione della rendicontazione di sostenibilità e le relative modalità di abilitazione, prevedendo anche un regime transitorio semplificato.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Enti locali, pubblicato parere dell’organo di revisione

Il Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti Ricerca e Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), ha reso disponibile lo schema di Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2026.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Corriere della Sera, abbonamento digitale gratuito

Entro il 31 dicembre 2024 è ancora possibile attivare gratuitamente un abbonamento digitale personale al Corriere della Sera online. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto del Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con il quotidiano milanese, è aperta a tutti gli iscritti all’Albo senza alcun limite di età o anno di iscrizione. L’offerta riguarda l’abbonamento NAVIGA, che consente l’accesso illimitato al sito corriere.it e all’archivio storico del Corriere della Sera.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Enti locali, aperte le iscrizioni nell’Elenco dei revisori 2025

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’avviso per il mantenimento dell’iscrizione e la presentazione di nuove domande d’iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2025. Lo comunica il Consiglio nazionale dei commercialisti attraverso l’informativa n. 142 del 30 ottobre 2024.

(per saperne di più)

torna alla newsletter
dallaProfessioneLAB2020 01

Quota Lombardia per le pmi che vogliono quotarsi in Borsa

Con la Delibera n. 2994 del 9 settembre 2024 sono stati approvati i criteri applicativi della misura “Quota Lombardia” a sostegno delle pmi lombarde che puntano alla patrimonializzazione e alla crescita grazie alla quotazione in borsa. Le domande possono essere presentate sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 10:30 del 16 gennaio 2025. La dotazione finanziaria complessiva è di 25 milioni di euro.

(per saperne di più)

torna alla newsletter

Rassegna delle sentenze tributarie dell'1 dicembre

Il Dipartimento della Giustizia tributaria ha pubblicato la Rassegna delle sentenze tributarie dell'1 dicembre:

  • Mutamenti sopravvenuti e imposta sulle successioni: Sentenza del 26/09/2024 n. 680/1 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria. (il testo a questo link)
  • Conflitto di residenza e Convenzione Italia/Principato di Monaco: Sentenza del 01/10/2024 n. 698/2 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria. (il testo a questo link)
  • Sentenza di assoluzione penale e processo tributario: Sentenza del 31/10/2024 n. 2889/7 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Calabria Sez. Stacc. di Reggio Calabria. (il testo a questo link)
  • Tassazione separata ed emolumenti assimilati a redditi da lavoro dipendente: Sentenza del 05/11/2024 n. 3734/3 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia. (il testo a questo link)
  • Decadenza della concessione e presupposto dell’Imu: Sentenza del 06/11/2024 n. 8337/3 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia. (il testo a questo link)
  • Tasi e destinazione dell’immobile a finalità istituzionali: Sentenza del 07/11/2024 n. 1286/2 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana. (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Le Ultime dall'Agenzia delle entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi documenti di prassi:

  • Provvedimento del 28/11/2024: Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nell’anno 2023 dalle imprese del settore agricolo e di quello della pesca e dell’acquacoltura, di cui all’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 - (Pubblicato il 28/11/2024) (il testo a questo link)

  • Provvedimento del 29/11/2024: Determinazione della percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto riconosciuto ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, convertito dalla legge 22 febbraio 2024, n. 17  - (Pubblicato il 29/11/2024) (il testo a questo link)
  • Provvedimento del 3/12/2024: Definizione della percentuale del credito d’imposta spettante per l’anno 2024 alle fondazioni di origine bancaria (FOB), di cui all’articolo 62, comma 6, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 - (Pubblicato il 03/12/2024) (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Novità dall'Inps

L'Inps ha pubblicato nuovi messaggi e circolari:

  • Circolare n. 101 del 29/11/2024:Articolo 2 del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131. Disposizioni sul trattamento previdenziale dei magistrati onorari del contingente a esaurimento confermati  ai sensi dell'articolo 29 del decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116, che hanno optato per il regime di esclusività delle funzioni onorarie.  Estensione delle assicurazioni di maternità, contro le malattie e contro la disoccupazione involontaria (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 4011 del 28/11/2024: Iscrizione dei cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL nel Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL). Modalità attuative (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 4014 del 28/11/2024: Riforma della disabilità. Decreto legislativo n. 62/2024. Certificato medico introduttivo. Prime istruzioni operative e avvio della sperimentazione (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 4066 del 3/12/2024: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Progetto n. 50 “Piattaforma intermediari per l’erogazione delle prestazioni individuali”. Conclusione della fase di sperimentazione (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 4097 del 4/12/2024: Invalidità Civile. Verifiche reddituali anno 2020. Obbligo di comunicazione dei redditi ai sensi dell’articolo 35, comma 10-bis, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14 (il testo a questo link)
  • Messaggio n. 4110 del 4/12/2024: Messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024. Modifica inerente alla ricostruzione dei codici conguaglio all’interno del flusso Uniemens. Chiarimenti (il testo a questo link)

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Il Notariato sulla distribuzione del ricavato dopo la riforma Cartabia

Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.57-2024/PC del 25 novembre 2024 La distribuzione del ricavato dopo la riforma Cartabia – Iter di approvazione del progetto di distribuzione.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Assonime sul regolamento europeo sulle emergenze e la resilienza del mercato interno

Assonime ha pubblicato la Circolare 24 del 5 dicembre 2024 - Il regolamento europeo sulle emergenze e la resilienza del mercato interno.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 

Pmi, 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Firmato il decreto “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle pmi” che prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, a valere sull’Investimento 16 della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

(per saperne di più)

torna alla newsletter 
 
Linda AI