circolare n. 71 del 16 novembre 2024
Convocata l'Assemblea per il preventivo
Ai sensi dell’art. 18 del D.lgs 28.06.2005 n. 139, l’Assemblea degli iscritti è convocata in presenza presso la sede dell'Ordine di via Lario 15 – Monza e in videoconferenza attraverso la piattaforma dell'ordine nei giorni 29 novembre 2024 alle ore 8.00 in prima convocazione e 4 dicembre 2024 alle ore 17.30 in seconda convocazione per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Relazione Programmatica del Presidente;
- Presentazione del Bilancio Preventivo 2025 dell’ODCEC di Monza e della Brianza e deliberazioni relative.
I documenti saranno resi disponibili in visione agli iscritti e scaricabili dal sito dell’Ordine dal 21 novembre 2024.
Ricordiamo che la partecipazione all’Assemblea consente l’acquisizione di 2 cfp speciali.
Per partecipare all’Assemblea:
- in presenza (max 150 posti) è necessario iscriversi a questo link
- in videoconferenza gli iscritti dovranno iscriversi a questo link
Per consentire la corretta identificazione degli iscritti e la corretta partecipazione al voto è necessario l'accesso con SPID o CIE.
Le stp riceveranno indicazioni specifiche.
Attenzione: a causa di problemi tecnici potrebbe essere stata erroneamente attribuita l'iscrizione alla sessione online piuttosto che a quella in presenza. Si consiglia di verificare la propria iscrizione nell'area riservata di fpcu.it a questo link
torna alla newsletter
Monza Protetta: corso gratuito di primo soccorso
L'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza
e
Croce Rossa Italiana
comitato di Monza
sono lieti di invitarvi al
Corso gratuito di primo soccorso
sabato 30 novembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00
presso la sede della Croce Rossa Italiana
Via Antonio Pacinotti, 2, 20900 Monza MB
(posti esauriti)
e
venerdì 17 gennaio 2025 dalle 14.30 alle 18.30
presso le sale convegni dell'Ordine
Via Lario 15, 20900 Monza MB
(iscriviti subito)
L'iniziativa ha finalità sociali e non è pertanto valida ai fini della formazione professionale continua e non dà diritto alla maturazione di cfp
torna alla newsletter
Libere di vivere: il CPO contro la violenza economica
Il CPO OdcecMB partecipa costantemente al Tavolo delle Pari opportunità del comune di Monza istituito al fine di coordinare e rafforzare le iniziative di sensibilizzazione e formazione sul tema delle pari opportunità fra tutte le associazioni e gli ordini professionali attivi nel territorio comunale.
In particolare, il CPO OdcecMB, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in collaborazione con il gruppo Empowerment femminile del comune di Monza, propone di approfondire il tema della violenza economica con la presentazione mercoledì 20 novembre 2024 ore 20,30 presso il Teatro Binario 7 di Monza del docufilm Libere di Vivere, cui seguirà una breve tavola rotonda per affrontare le tematiche welfare aziendale e certificazione parità di genere. La serata sarà con ingresso gratuito previa prenotazione a mezzo mail attraverso il link di seguito. La partecipazione darà diritto a maturare 1 cfp speciale ai fini della formazione professionale continua dei commercialisti.
Il CPO sarà presente anche domenica 24 novembre dalle 15 alle 18 sempre al Teatro Binario 7 per illustrare e divulgare, anche grazie a un opuscolo, le iniziative messe in campo in tema di pari opportunità e di rispetto delle diversità.
torna alla newsletter
Serata degli Auguri 2024: prenota subito
L'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza
e
la Fondazione dei commercialisti di Monza e Brianza
sono lieti di invitarvi alla
Serata degli Auguri 2024
che si svolgerà giovedì 12 dicembre
ore 19.45
presso il Golf Club Milano
Viale San Giorgio Mulini 7 - 20900 Monza
quota 60 euro
torna alla newsletter
Sintesi delle riunioni del Tavolo Codis Dre
La Direzione regionale delle Entrate ha reso disponibili la sintesi del verbale della riunione svolta dal Tavolo Codis - Dre del 16 settembre 2024.
torna alla newsletter
Dimissioni Albo: comunicazione entro il 31 dicembre 2024
Si ricorda agli iscritti che per qualunque motivo intendano dimettersi dall'Odcec, devono provvedere a presentare la domanda reperibile a questo link, presso lo sportello della segreteria tramite appuntamento oppure tramite Raccomandata A.R. entro il 31 Dicembre 2024.
Si informa che, per evitare di pagare la quota dell’anno successivo, la richiesta di cancellazione dovrà pervenire entro la fine del mese di dicembre dell'anno in corso. Per coloro che chiudono la partita Iva al 31 dicembre, tale richiesta potrà essere presentata entro e non oltre il 3 gennaio dell’anno successivo.
torna alla newsletter
Così i commercialisti vedono il Concordato preventivo biennale
Sono 456 i colleghi che hanno risposto al questionario sul Concordato preventivo biennale sottoposto ai commercialisti di Monza e della Brianza, per poter riportare in sede di Tavolo di coordinamento con la Direzione regionale delle Entrate informazioni rilevanti per il nostro territorio.
Dai risultati non si percepisce un grande entusiasmo per il nuovo istituto, considerato utile per lo Stato dal 33% e svantaggioso per il 31%, e solo per pochi vantaggioso per il contribuente (16%) o per tutti (7%).
Al momento della risposta il 63% non aveva ancora eseguito i conteggi per tutti i clienti potenzialmente interessati e il 90% stima l'effettiva adesione per meno del 20% dei clienti, soprattutto per difficoltà di valutazione della convenienza (37%) e timori relativi agli effetti sulle annualità successive al 2025.
Chi è più favorevole lo è principalmente per valutazioni di convenienza (70%) e possibilità di accedere al condono (27%).
torna alla newsletter
Concluse le lezioni di LavoroSubito! 2024
Si sono concluse le lezioni del progetto Lavoro Subito!. Un’iniziativa promossa dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e della Brianza, insieme alla Fondazione dei Commercialisti di Monza e Brianza, in collaborazione con Afol Monza Brianza, la Prefettura di Monza e Brianza e l'Ufficio Scolastico Provinciale. Ora i giovani selezionati a inizio autunno concluderanno l'esperienza direttamente presso gli studi professionali a tempo pieno.
torna alla newsletter
Disponibile per tutti gli iscritti la nuova app dell'Ordine
È finalmente disponibile la nuova app dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e della Brianza, uno strumento semplice e immediato per accedere alle informazioni e ai servizi di Ordine e Fondazione, sviluppato in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, facilmente reperibile sugli store digitali come ODCEC Monza Brianza.
In questa prima versione, accessibile a tutti, gli interessati potranno accedere alle notizie, alla newsletter settimanale, ai prossimi corsi e convegni, alla bacheca e a tutte le informazioni generali.
Attraverso la app arriveranno anche le notifiche per le comunicazioni più rilevanti di Ordine e Fondazione.
Per questa prima fase e fino all'autunno rimarrà aperta a tutti anche la Rassegna stampa quotidiana con le principali notizie tecniche professionali comparse sulla stampa quotidiana.
torna alla newsletter
Aggiornate le linee guida per gli esperti composizione negoziata
La Commissione incaricata dell'istruttoria delle domande di iscrizione e di aggiornamento dell'elenco degli esperti in composizione negoziata della crisi, a seguito delle novità normative e operative sopravvenute nei mesi scorsi, ha provveduto ad aggiornare la documentazione per la corretta presentazione delle domande di iscrizione e soprattutto di aggiornamento delle esperienze.
Si invitano, pertanto, gli iscritti interessati a consultare e rispettare le linee guida sintetizzate a questo link e le istruzioni operative relative alla scheda sintetica esperti contenute nell'informativa del Consiglio nazionale n. 81 del 10 giugno 2024 a questo link.
Per agevolare la rapida e corretta validazione delle domande si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle indicazioni fornite.
La documentazione è il frutto del lavoro dei colleghi componenti della commissione che viene messa a disposizione per agevolare gli iscritti: la commissione non ha molti margini di discrezionalità nell’approvazione delle domande, dovendo rispettare la normativa e le numerose indicazioni interpretative pervenute nel corso del tempo da Camera di commercio e Consiglio nazionale.
torna alla newsletter
Al via i lavori di ristrutturazione della sede
Sono partiti i lavori di ristrutturazione come deliberati dall'ultima Assemblea per il preventivo. In questa prima fase non sarà, quindi, più accessibile la sala convegni Alfa, quella più grande. I corsi in presenza e le riunioni si terranno perciò solo nella sala Beta (da 70 posti) e nella sala Consiglio della Fondazione. Tutti i restanti servizi non subiranno modifiche. Ci scusiamo comunque per gli eventuali disagi arrecati.
torna alla newsletter
Lo sportello di ascolto del Comitato pari opportunità
Si ricorda che il Comitato pari opportunità dell'Ordine ha avviato un servizio a favore degli iscritti. Lo sportello di ascolto vuole dare attuazione all'importante compito che il regolamento assegna al CPO:
- promuovere le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e qualificazione professionale;
- segnalare al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;
- vigilare che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.
Per segnalare iniziative in ambito di pari opportunità o una situazione di disagio lavorativo soprattutto laddove si individuino comportamenti lesivi per la persona è possibile rivolgersi con fiducia all'indirizzo mail
torna alla newsletter
Formazione revisori legali
Sì ricorda che, come già previsto nel programma di formazione dei revisori legali del 2023, anche nel programma 2024 sono posti dei limiti al numero di crediti conseguibili annualmente per le seguenti tematiche:
- Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali – fino a un massimo di 5 crediti annui
- C.7 bis Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali
- C.7.1 Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione
- C.7.3 Programmazione e controllo nelle aziende pubbliche
- C.7.7 Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
- C.7.9 La revisione negli enti locali e negli enti pubblici
- Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza – fino a un massimo di 3 crediti annui
- D.4.1 I concetti di insolvenza e crisi
- D.4.19 La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l’istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L’organismo e il gestore della crisi
- Diritto tributario – fino a un massimo di 3 crediti annui
- D.7.2 Imposte dirette, reddito d’impresa, Iva e Irap
Nella propria area riservata sul portale FPCU.it è possibile visualizzare la propria posizione formativa, sia come Commercialista (selezionando “Crediti formativi” e “CNDCEC”), sia come Revisore legale (sempre in “Crediti formativi”, selezionando “Revisori legali”). In questa seconda selezione, vengono riportati tutti i crediti che fanno riferimento a materie valide per la revisione, senza, però, considerare le limitazioni indicate sopra.
torna alla newsletter
Domande di esonero fpc attraverso lo sportello digitale
È ora possibile presentare le domande di esonero dalla formazione professionale continua o di riduzione dei crediti formativi professionali utilizzando una specifica procedura guidata attraverso lo Sportello digitale.
La domanda dovrà essere compilata in tutte le parti richieste, a seconda dalla causale selezionata potrebbero essere richiesti documenti o informazioni aggiuntive.
La richiesta di esenzione deve pervenire all'Ordine senza ritardo rispetto alla sopravvenienza della causa di esonero e comunque entro un termine che consenta all'iscritto, in caso di esito sfavorevole della verifica operata dall'Ordine, di ottemperare comunque all'obbligo formativo.
La domanda, una volta trasmessa, sarà presa in carico dalla segreteria dell'Ordine e successivamente sottoposta al primo Consiglio dell'Ordine.
Per dubbi in fase di compilazione la segreteria resta a disposizione degli iscritti con i consueti canali.
torna alla newsletter
Mandato professionale: le raccomandazioni dell'Ordine
Con una comunicazione del consigliere delegato, la Commissione istituzionale Pareri di congruità e liquidazione parcelle, richiama l'attenzione degli iscritti su un aspetto fondamentale della pratica professionale: l'obbligo e la necessità inderogabile di stipulare un mandato professionale per ciascun incarico con i nostri clienti.
Oltre a rappresentare un preciso adempimento deontologico, il mandato professionale svolge un ruolo di fondamentale rilevanza nella tutela giuridica e nella responsabilità etica che caratterizzano l'operato del commercialista.
Un aspetto di fondamentale importanza, spesso sottovalutato, è l'impatto giuridico del mandato professionale e del preventivo di massima in caso di mancato pagamento. La mancata notificazione del preventivo o la stipulazione di un mandato valido può comportare conseguenze legali rilevanti, con implicazioni che potrebbero minare la posizione e gli interessi del professionista.
Leggi la comunicazione
Approfondisci sul sito del Consiglio nazionale
torna alla newsletter
Un ordine più trasparente: online tutte le comunicazioni
Prosegue l'attivazione dei nuovi servizi digitali per rendere l'Ordine sempre più accessibile e vicino agli iscritti. Con la pubblicazione delle comunicazioni in entrata e in uscita che riguardano ogni singolo iscritto all'Albo è in ogni momento possibile visualizzare tutti i documenti protocollati negli ultimi tre anni.
Per accedere al servizio è sufficiente accedere alla propria area riservata su Fpcu.it a questo link. Nel menu di sinistra all'interno dell'area "ODCEC MB", con i già noti servizi "Sportello Digitale" e "QRCode", è ora presente anche la voce "Documenti protocollati".
Qui è possibile selezionare l'anno di riferimento e visualizzare i dati delle comunicazioni inviate all'Ordine o da esso ricevute, oltre che, quando disponibili, tutti i documenti allegati.
Si tratta di un altro passo importante all'insegna della trasparenza e dell'accessibilità dell'Ordine, per venire incontro alle esigenze di commercialisti ed esperti contabili.
Il progetto messo in cantiere già dallo scorso anno prevede altre importanti novità che verranno rese disponibili nei prossimi mesi.
torna alla newsletter
Un QR code a tutela della tua professionalità
La funzione di tutela e valorizzazione della professione rappresenta un ruolo chiave che l'Ordinamento professionale affida agli Ordini.
In un mercato complesso in cui i servizi professionali richiedono qualità e affidabilità le competenze offerte dagli iscritti all’Albo sono per imprese e contribuenti una garanzia che deve essere messa in evidenza per una scelta consapevole del consulente di fiducia.
Per questo motivo il Consiglio dell'Ordine ha deciso di inserire nell'area riservata degli iscritti a questo link un QR code che può essere inserito nella firma delle e-mail, nei biglietti da visita o nella carta intestata dei professionisti, in modo da certificare con uno strumento diretto e trasparente l'iscrizione all'Albo del commercialista e il suo status.
Il QR code conduce alla scheda dell’Albo sul sito istituzionale dell’Ordine con tutti i recapiti e tutte le informazioni aggiornate.
Questo strumento rende evidente al pubblico che il commercialista o l’esperto contabile che lo mostra è un professionista che ha studiato, ha fatto un tirocinio professionale, ha superato un esame di stato, è costantemente formato e aggiornato, è soggetto a un codice deontologico rigoroso, ha un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale e molto altro ancora.
torna alla newsletter
La convenzione della settimana: Open Dot Com
Si ricorda che sul sito dell'Ordine nell'Area Servizi sono sempre disponibili le convenzioni a favore degli iscritti. L'attivazione di nuove convenzioni è sempre segnalata attraverso i consueti canali, ma si consiglia di visitare periodicamente la pagina per non perdere occasioni interessanti. Questa settimana si segnala la convenzione con Open Dot Com, software professionale.
torna alla newsletter
Sostenibilità: avvicinamento tra informativa financial e no
L’evoluzione dell’informazione e della comunicazione finanziaria in una prospettiva anche di sustainability disclosures. È stato questo il tema principale al centro dei lavori dell’IFRS Advisory Council Meeting, svoltosi a Londra e al quale ha partecipato anche il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio. L’Advisory Council è un organismo consultivo interno dell’IFRS Foundation. l’organizzazione internazionale istituita per sviluppare standard di contabilità e divulgazione della sostenibilità. Dal 2025 de Nuccio sarà anche membro dell’Accounting standards advisory forum (ASAF) di IFRS.
torna alla newslett
Processo tributario, focus sulla consulenza tecnica
La consulenza tecnica nel processo tributario è il titolo di un documento di ricerca del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti. Nell’ambito dei poteri istruttori riconosciuti alle Corti di Giustizia tributaria dall’articolo 7 del D.Lgs. n. 546 del 1992 vi è quello di nominare un consulente tecnico quando occorre acquisire elementi conoscitivi di particolare complessità utili alla decisione della controversia. Il tema inerente alla corretta individuazione della funzione della consulenza tecnica e degli effetti dell’indagine peritale svolta risulta particolarmente delicato e non può prescindere da considerazioni di più ampio respiro in ordine alla natura del processo tributario.
torna alla newsletter
Chiarimenti in ordine all’Accesso al Portale ALI
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato l'informativa n. 144 del 5 novembre 2024, Chiarimenti in ordine all’Accesso al Portale ALI dello Sportello Unico Immigrazione – Decreto flussi per l’anno 2025 – profilazione degli iscritti agli Ordini territoriali.
torna alla newsletter
Enti locali, pubblicato parere dell’organo di revisione
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti Ricerca e Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), ha reso disponibile lo schema di Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2026.
torna alla newsletter
Corriere della Sera, abbonamento digitale gratuito
Entro il 31 dicembre 2024 è ancora possibile attivare gratuitamente un abbonamento digitale personale al Corriere della Sera online. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto del Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con il quotidiano milanese, è aperta a tutti gli iscritti all’Albo senza alcun limite di età o anno di iscrizione. L’offerta riguarda l’abbonamento NAVIGA, che consente l’accesso illimitato al sito corriere.it e all’archivio storico del Corriere della Sera.
torna alla newsletter
Enti locali, aperte le iscrizioni nell’Elenco dei revisori 2025
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’avviso per il mantenimento dell’iscrizione e la presentazione di nuove domande d’iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2025. Lo comunica il Consiglio nazionale dei commercialisti attraverso l’informativa n. 142 del 30 ottobre 2024.
torna alla newsletter
Transizione green e tech dell’industria della moda
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione del decreto interministeriale 8 agosto 2024 adottato dal ministro Adolfo Urso, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con apposito provvedimento direttoriale ha fissato i termini e le modalità di apertura delle domande di accesso alle agevolazioni per la realizzazione degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori, sull’intero territorio nazionale. La misura, introdotta dall’art. 11 della Legge Made in Italy (206/2023), ha una dotazione economica di 15 milioni di euro. Dalle ore 12.00 dell’11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025, le PMI interessate (identificate con gli specifici codici ATECO) potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite lo sportello online Invitalia, gestore della misura per conto del Ministero.
torna alla newsletter
Agevolazione per il risanamento ad ampio raggio
Le sopravvenienze attive emerse dall'attuazione di un piano di risanamento attestato, regolamentato dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, beneficiano delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 88 del Tuir, comma 4-ter, a patto che il contribuente pubblichi il piano stesso sul registro delle imprese. È quanto precisa la risposta n. 222 pubblicata il 13 novembre 2024, dall’Agenzia delle entrate.
torna alla newsletter
Presidente del collegio dei revisori a Somma Lombardo
La città di Somma Lombardo (VA) deve procedere alla nomina del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2024/2027, da scegliersi tra i soggetti validamente inseriti nella fascia 3. Candidature via pec entro le ore 12.00 di lunedì 25 novembre. Il bando a questo link.
torna alla newsletter
Le Ultime dall'Agenzia delle entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi documenti di prassi:
-
Provvedimento del 6/11/2024: Aggiornamento del modello di comunicazione integrativa di cui all’articolo 1 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, come modificato dall’articolo 8 del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti nella ZES unica. Modificazioni al provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 9 settembre 2024 con il quale è stato approvato il modello di comunicazione integrativa - (Pubblicato il 06/11/2024) (il testo a questo link)
torna alla newsletter
Novità dall'Inps
L'Inps ha pubblicato nuovi messaggi e circolari:
- Circolare n. 93 dell'11/11/2024: Articolo 29 del decreto-legge n. 244/1995, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 341/1995, e successive modificazioni. Conferma della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2024. Indicazioni operative (il testo a questo link)
- Circolare n. 94 del 13/11/2024: Rilevazione delle retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e degli operai a tempo indeterminato (O.T.I.) del settore agricolo, in vigore alla data del 30 ottobre 2024, per la determinazione delle retribuzioni medie salariali (il testo a questo link)
- Messaggio n. 3748 dell'11/11/2024: Massimale contributivo ai sensi dell’articolo 2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Chiarimenti per il corretto adempimento dell’obbligo contributivo nelle ipotesi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successive al conseguimento del trattamento pensionistico (il testo a questo link)
torna alla newsletter
Nuovi bandi dal Consiglio della Regione Lombardia
Si comunica che è stato pubblicato sul Burl il comunicato delle nomine di competenza del Consiglio regionale di rappresentanti regionali in:
- Consorzio del Chiese di bonifica di secondo grado (bando a questo link)
- Associazione irrigazione est Sesia - consorzio di irrigazione e bonifica (bando a questo link)
Per consentire la predisposizione della documentazione da parte della segreteria dell'Ordine, gli interessati dovranno presentare le proprie candidature secondo la modulistica regionale esclusivamente a mezzo pec all'indirizzo
torna alla newsletter
Nuove pubblicazioni Bankitalia
La Banca d'Italia ha pubblicato quattro nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 891-894) e due della serie "Temi di discussione" (nn. 1469-1470) e altre pubblicazioni:
- Newsletter della ricerca economica n. 76 - Novembre 2024 (solo in inglese) (il testo a questo link)
- N. 894 - Le imprese multinazionali in Italia: i risultati di un'analisi dei micro-dati di impresa (il testo a questo link)
- N. 893 - Riciclaggio e blockchain: si può seguire la traccia nel mondo cripto? (il testo a questo link)
- N. 892 - Profili di sostenibilità e sopravvivenza delle imprese: evidenze dalle probabilità di fallimento su diversi orizzonti temporali (il testo a questo link)
- N. 891 - Effetti della politica monetaria statunitense sull'area euro (il testo a questo link)
- N. 1470 - Alle origini dei divari retributivi di genere: il ruolo delle scelte di istruzione e delle caratteristiche dell'impiego (il testo a questo link)
- N. 1469 - Aspettative delle banche e prestiti alle imprese: evidenze da microdati sul credito italiano (il testo a questo link)